Lo Stagnino: l’artigiano che lavorava il rame
Vi ricordate dello stagnino? Un tempo era un artigiano che lavorava lo stagno: ecco la sua storia e tutti i mestieri che era in grado di svolgere con questo duttile materiale
Leggi tuttoI mestieri perduti di un tempo, quelli che i nostri nonni e i nostri avi svolgevano per sopravvivere. Alcuni assurdi, altri dimenticati. Li riscopriamo in questa rubrica con Scoprilavoro.
Mestieri perduti è un’altra delle nostre sezione più originali assieme a ‘Due chiacchiere con i selezionatori’. In questa raccolta di articoli troverete i lavori che il secolo scorso hanno descritto la vita quotidiana di noi italiani, dei nostri parenti prima e dopo le Guerre Mondiali.
Attraverso questi articoli, inoltre, cercheremo di tracciare il percorso storico dell’Italia degli ultimi secoli, analizzando come è cambiato il mercato del lavoro, dove sono i finiti i lavori di un tempo e cosa significava un tempo darsi da fare per portare il pane in tavola.
Cercate informazioni su un mestiere perduto?
Scriveteci: scoprilavoro@gmail.com
Siamo a vostra disposizione!
Vi ricordate dello stagnino? Un tempo era un artigiano che lavorava lo stagno: ecco la sua storia e tutti i mestieri che era in grado di svolgere con questo duttile materiale
Leggi tuttoIl lavoro dell’ombrellaio era un tipo di artigianato molto di moda negli anni passati: ecco lavoro faceva in Italia fino a pochi decenni fa
Leggi tuttoIl lettore nelle fabbriche di sigari: siamo a Cuba, nel 1865, quando negli stabilimenti de L’Avana cominciano a comparire queste figure acculturate. Ecco cosa facevano e che fine hanno fatto
Leggi tuttoIl Castrino, chiamato più avanti Norcino, nel suo piccolo racconta una parte della storia europea: dall’Antica Roma ad oggi, da medico a macellaio
Leggi tuttoLa storia di un mestiere ormai perduto che è oggi un celebre omaggio a un’Italia passata: l’Arrotino
Leggi tuttoIl mestiere del cordaro ha radici profonde nell’antico Egitto: ecco la storia di un antico lavoro che oggi rivive nel ricordo storico di un’epoca ormai passata
Leggi tuttoQuando i radar non erano ancora stati inventati o erano solo dei prototipi, si usavano gli aerofoni per captare i suoni emessi dagli aerei nemici e capire la loro distanza: a utilizzarli erano gli identificatori di aerei, un lavoro perduto davvero particolare
Leggi tuttoLa sveglia umana era un lavoro a tutti gli effetti, ma oggi è ormai un mestiere perduto che qualcuno ricorda di rado: dove è nato e come funziona? Ecco la storia di un impiego che riusciva a portare il pane in tavola, nonostante tutto
Leggi tutto