Come diventare criminologo: formazione e lavoro

Come diventare criminologo in Italia? Lavorare come criminologo è una scelta professionale originale e altamente specializzata che coinvolge lo studio scientifico e l’analisi del comportamento criminale umano, oltre che dei fattori che contribuiscono alla criminalità e delle strategie per prevenirla e affrontarla. La criminologia è un campo multidisciplinare che combina elementi di psicologia, sociologia, diritto, statistica e scienze sociali, discipline utili per comprendere meglio le dinamiche complesse legate alla criminalità e alla giustizia penale. Quali sono, quindi, i passaggi da seguire per intraprendere questa carriera? Vediamoli in questa guida.

Cosa fa il criminologo

I criminologi si occupano di una vasta gamma di compiti, tra cui l’analisi delle tendenze criminali, la valutazione dei rischi, la progettazione di programmi di prevenzione della criminalità, l’assistenza alle forze dell’ordine nell’indagine sui crimini, l’elaborazione di politiche penali e la consulenza a livello legale. Il loro lavoro contribuisce a migliorare la comprensione delle cause della criminalità e a sviluppare strategie efficaci per affrontarla, riducendone l’impatto sulla società e promuovendo un sistema di giustizia più equo ed efficace.

Quali studi bisogna fare per diventare criminologo

Iniziamo sottolineando che non esiste un programma di studi predefinito. Gli studi universitari, comunque, offrono gli strumenti indispensabili per questa professione. Per intraprendere la carriera di criminologo si deve, innanzitutto, conseguire una laurea triennale in una disciplina collegata alle scienze sociali o al diritto. Questa laurea triennale può essere in psicologia, sociologia, scienze giuridiche, scienze politiche o scienze dell’educazione. Durante questo corso di laurea, dovrebbe cercare di concentrarsi su materie pertinenti come la psicologia criminale o il diritto penale. Dopo aver ottenuto la laurea triennale, il prossimo passo è conseguire una laurea magistrale in criminologia o in una disciplina strettamente correlata. In Italia, alcune università offrono programmi specifici in criminologia, mentre altre potrebbero offrire programmi in scienze forensi o psicologia forense che includono corsi di criminologia.

Come diventare criminolo in Italia dopo la laurea

Dopo aver ottenuto la laurea magistrale in Criminologia o discipline affini alle scienze forensi, ci sono ulteriori passaggi prima di poter entrare in questo particolare mondo del lavoro. Eccoli riassunti:

  • Tirocinio: La maggior parte dei programmi di laurea magistrale in criminologia richiede un periodo di tirocinio o uno stage pratico presso un’agenzia di sicurezza, un ufficio legale o un’organizzazione correlata. Questo ti darà l’opportunità di acquisire esperienza pratica nel campo.

  • Formazione continua: La criminologia è un campo in continua evoluzione, quindi è importante rimanere aggiornati sulle nuove tendenze, le ricerche e le best practice. Partecipa a conferenze, seminari e corsi di formazione continua per mantenere le tue competenze aggiornate.

  • Specializzazione: Puoi scegliere di specializzarti ulteriormente in un’area specifica della criminologia, come la psicologia criminale, la criminologia forense o la criminologia investigativa, attraverso corsi post-laurea o formazione avanzata.

  • Certificazione professionale (opzionale): Se desideri, puoi cercare la certificazione professionale presso organizzazioni riconosciute, come la Società Italiana di Criminologia (SIC) o l’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG). Queste certificazioni possono migliorare le tue prospettive di carriera e dimostrare la tua competenza nel campo.

  • Ricerca e pubblicazioni: Se desideri avanzare nella tua carriera di criminologo, considera la possibilità di condurre ricerche originali nel campo e pubblicare articoli o libri. Questo può aumentare la tua visibilità e la tua reputazione nel settore.

  • Opportunità di lavoro: Una volta completati i tuoi studi e acquisita esperienza, puoi cercare opportunità di lavoro presso agenzie di investigazione, forze dell’ordine, organizzazioni non governative, uffici legali o università. La criminologia offre una vasta gamma di opzioni di carriera, comprese posizioni come consulente, analista, ricercatore o docente.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!