Autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV
La Privacy, conosciuta in Italia come autorizzazione al trattamento dei dati personali nel cv, è di enorme importanza in un curriculum vitae. La sua assenza, infatti, potrebbe decretare l’eliminazione del vostro documento dal database dell’azienda e, dunque, la possibilità di essere scelti per un colloquio di lavoro. Molti candidati sottovalutano questo aspetto del loro curriculum. Al contrario, è invece una parte molto importante e deve essere riportata nella sua forma corretta.
Cosa si mette in fondo al curriculum?
Il trattamento dei dati personali è un tema estremamente importante, soprattutto in questi ultimi anni e nell’era digitale. Questi dati hanno un notevole impatto economico e anche per questo motivo l’Europa ha di recente emanato un regolamento tramite la normativa europea sulla protezione dei dati personali, conosciuta dagli addetti ai lavori come GDPR. Tutte le aziende che utilizzano dati personali e i portali web si sono dovuti adeguare a questa nuova norma. In questo contesto rientra anche il curriculum vitae. Senza l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, infatti, potrebbe essere cestinato senza remora. Il motivo? I selezionatori non possono maneggiare i vostri dati senza un vostro esplicito consenso. Quindi, in fondo al curriculum, bisogna inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Cosa scrivere per autorizzare il trattamento dei dati personali?
Per tutti i motivi appena elencati diventa quindi indispensabile apporre la dicitura corretta con la quale autorizzate le aziende e i reclutatori a leggere il vostro curriculum e, quindi, a maneggiare i vostri dati personali. Vediamo ora quattro esempi di autorizzazione al trattamento dei dati personali corretti secondo la norma sul GDPR:
- Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)
- Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16
- Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
- Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale
Questi due sono solo alcuni esempi che non vi faranno perdere il lavoro ancora prima di essere chiamati per un colloquio. Ovviamente l’autorizzazione deve essere riportata in fondo al curriculum vitae e non in altre aree del documento. In questo modo sarete perfettamente in regola e non rischierete di perdere occasioni di lavoro.
->LEGGI ANCHE
- Come scrivere un curriculum in versione PDF
- 4 cose da eliminare subito dal tuo curriculum
- Come scrivere una lettera di presentazione
- Come scrivere un curriculum vitae perfetto
- 7 regole per scrivere un CV a prova di robot
- Dove scaricare modelli di CV Gratis
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Salve sto cercando lavoro