Quanto prenderò di pensione con 43 anni di contributi
Quanto prenderò di pensione con 43 anni di contributi? Si tratta di una domanda legittima poiché è sempre un vantaggio sapere quale sarà l’assegno pensionistico una volta usciti dal mercato del lavoro. È possibile saperlo? La risposta è sì, è possibile avere una stima di quello che andremo a prendere di pensione con 43 anni di contributi. Vediamo quindi più nel dettaglio le cifre che ci interessano in questo articolo e, soprattutto, i tipi di trattamento pensionistico che consentono l’uscita dal mercato del lavoro con i relativi requisiti.
Quanto si prende di pensione con 43 anni di contributi: i tipi di trattamento
Come abbiamo anticipato, prima di andare a vedere quanto possiamo prendere di pensione con 43 anni di contributi, bisogna chiarire quali sono i trattamenti pensionistici che consentono di terminare il percorso lavorativo. Abbiamo almeno due possibilità di uscita dal mercato del lavoro:
- Pensione di anzianità: bisogna avere almeno 67 anni di età e 20 anni di contributi
- Pensione anticipata ordinaria: a prescindere dall’età anagrafica, si può andare in pensione con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne
La seconda possibilità è stata meno utilizzata nel tempo, soprattutto a causa delle penalizzazioni. La Legge di Bilancio 2017 le ha però cancellate, anche se l’importo della pensione dev’essere comunque calcolato anche con il dato dell’età. Se si va in pensione prima dei 67 anni, infatti, l’assegno sarà inferiore a causa di un inferiore coefficiente di trasformazione.
Quanto prenderò di pensione con 43 anni di contributi: esempi
Ora che abbiamo chiarito quali sono i trattamenti pensionistici che garantiscono l’uscita dal mercato del lavoro con 43 anni di contributi, facciamo un paio di esempi di calcolo per capire, approssimativamente, a quanto ammonterebbe l’assegno pensionistico:
- Esempio 1: prendiamo un lavoratore con 64 anni di età e 43 anni di contributi, con uno stipendio medio netto di 1.333 euro al mese, l’assegno pensionistico sarebbe di ben 1.165 euro netti al mese
- Esempio 2: se l’età fosse quella minima per la pensione di vecchiaia, vale a dire 67 anni, l’assegno pensionistico sarebbe di circa 1.200 euro al mese netti
->LEGGI ANCHE
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi?
- Quanto si prende di pensione con 20 anni di contributi?
- Come versare i contributi volontari e quanto costano
- Pensione per Casalinghe: requisiti, importo e come richiederla
- Chi può prendere la pensione minima da 780 euro
- Quanto aumenta la pensione per ogni anno di lavoro in più
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
BUON GIORNO
VORREI C.QUE SAPERE ,COSA CHE NON AVETE FATTO, QUANTO ANDRO’ A PRENDERE DI PENSIONE CON 43 ANNI DI CONTRIBUTI E 58 ANNI DI ETA’ CON UNO STIPENDIO DI 1500 EURO MENSILI