Quanto si percepisce di pensione con 26 anni di contributi?

Quanto si percepisce di pensione con 26 anni di contributi? Uscire dal mercato del lavoro con un buon assegno pensionistico è il coronamento di una vita spesa al servizio del lavoro. L’obiettivo di ogni pensionando, infatti, è assicurarsi una vecchiaia dignitosa e, ovviamente, non c’è niente di sbagliato in questo. Capire, però, in anticipo a quanto ammonterà il proprio assegno è un vantaggio non da poco, poiché è possibile correre ai ripari. In questo articolo vedremo dunque quanto potrebbe essere l’assegno netto per chi ha maturato almeno 26 anni di contributi.

A quale età si va in pensione?

Cominciamo dal principio e vediamo di definire quali sono i requisiti per accedere alla pensione tenendo conto, appunto, dei 26 anni di contributi. Con la pensione di vecchiaia servono 67 anni di età e 20 anni di contributi. Questa è l’unica possibilità di uscita dal mercato del lavoro per chi ha maturato 26 anni di contributi. Tutte le altre formule pensionistiche, infatti, non sono idonee: Quota 41, Ape Sociale, Pensione Ordinaria, Quota 102, Opzione Donna. L’unica alternativa è la RITA: nel caso in cui si siano versati 5 anni di contributi in un fondo previdenziale complementare di cui si è titolari, è possibile uscire dal mercato del lavoro con 26 anni di contributi.

Quanto si percepisce di pensione con 26 anni di contributi: esempi

Passiamo ora al punto centrale di questo approfondimento. Partiamo ricordando che con 67 anni di età bisogna conoscere il coefficiente di trasformazione e la retribuzione media annua: con questi dati è possibile procedere a un calcolo esemplificativo. Quanto potrebbe essere l’assegno pensionistico netto nel caso in cui si abbiano 26 anni di contributi al momento del pensionamento? Facciamo qualche esempio:

  • Esempio 1: prendiamo il caso di uno stipendio medio annuo lordo di 20.000 euro con una media dello stipendio netto pari a 1.071 euro al mese. L’assegno pensionistico sarà di circa 555 euro netti al mese.
  • Esempio 2: aumentiamo a 25.000 euro lordi l’anno di stipendio netto. Con uno stipendio medio di 1.333 euro al mese, l’assegno pensionistico sarà di circa 694 euro netti al mese.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Un pensiero su “Quanto si percepisce di pensione con 26 anni di contributi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!