Come sapere quanto si prende di pensione
Esistono molte formule pensionistiche in grado di farci uscire dal mercato del lavoro anche prima del tempo. Ciò non toglie che la domanda fondamentale ce la siamo posta tutti: come sapere quanto si prende di pensione? Non si tratta di un quesito banale poiché, se sappiamo in anticipo il nostro importo dell’assegno pensionistico, possiamo anche correre ai ripari nel caso risulti troppo basso. Esiste, dunque, un modo per rispondere concretamente alla domanda. Vediamo come calcolare l’assegno pensionistico in pochi secondi.
Come si calcola la pensione
Cominciamo dalle basi che tutti conosciamo. Come sappiamo, per calcolare la pensione futura, generalmente è necessario avere alcuni dati. Questi includono:
- Montante contributivo: si può ottenere facendo domanda all’INPS del proprio Estratto Conto Certificativo
- Età di pensionamento: questa potrebbe cambiare, ovviamente, in quanto abbiamo la pensione anticipata, ordinaria, di vecchiaia e via dicendo. In base al tipo di pensione servirà conoscore il coefficiente di trasformazione
Una volta ottenuti questi dati, il calcolo della pensione si otterrà moltiplicando il montante contributivo per il coefficiente di trasformazione basato sull’età del futuro pensionato.
Cos’è il coefficiente di trasformazione
Facciamo un ulteriore approfondimento su questo punto. Per coefficiente di trasformazione si intende un valore specifico in percentuale che deve essere applicato al calcolo della pensione con sistema contributivo, retributivo, misto. Varia in base all’età del pensionando e le diverse aliquote (le percentuali del coeffiente di trasformazione relative a ogni età) variano ogni tre anni in base all’adeguamento dell’età pensionabile. Sono stabilite per legge dal Ministero del Lavoro.
Come sapere quanto si prende di pensione
È possibile calcolare in pochi secondi l’assegno pensionistico? La risposta è sì, è possibile. Online esistono molti strumenti gratuiti per possono aiutarci nello scopo. Ne segnaliamo due che abbiamo testato e che possiamo garantire essere molto precisi:
- Calcolo pensione online di PMI.it
- Calcola la tua pensione di Altroconsumo.it
Con questi due calcolatori è possibile conoscere approssimativamente la quota di assegno pensionistico per ogni tipologia di formula con cui avete intenzione di uscire dal mercato del lavoro.
->LEGGI ANCHE
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi?
- Quanto si prende di pensione con 20 anni di contributi?
- Come versare i contributi volontari e quanto costano
- Pensione per Casalinghe: requisiti, importo e come richiederla
- Chi può prendere la pensione minima da 780 euro
- Quanto aumenta la pensione per ogni anno di lavoro in più
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.