Come andare in pensione a 60 anni

Come andare in pensione a 60 anni? Molti aspiranti pensionati si sono posti questa domanda assieme alla seguente: quali sono le formule pensionistiche che consentirebbero di farlo? Partiamo subito dicendo che sì, è possibile andare in pensione con un’età anagrafica di 60 anni e che ci sono dei trattamenti pensionistici che consentono di uscire dal mercato del lavoro a questa età. Scendiamo dunque più in profondità nella questione e vediamo quali possibilità ci offre lo Stato.

Come andare in pensione a 60 anni con la pensione anticipata ordinaria

Come sappiamo, con un’età anagrafica di 60 anni non è possibile accedere al trattamento relativo alla pensione di vecchiaia. Ciò a causa del fatto che servono almeno 67 anni di età. La pensione anticipata ordinaria, però, consente di farlo. Per accedere a questa formula previdenziale sono richiesti 42 anni e 10 mesi di contributi versati. Bisogna essere entrati nel mercato del lavoro in giovane età, ovviamente, e con un iniziale sistema retributivo. L’assegno pensionistico, quindi, sarà calcolato con il sistema misto. Facciamo un esempio di assegno percepito: con uno stipendio annuo di 25.000 euro lordi, sarà possibile percepire circa 1150 euro netti al mese.

Come andare in pensione a 60 anni con l’assegno straordinario

L’assegno straordinario è un’ulteriore possibilità per uscire dal mercato del lavoro all’età di 60 anni. Si tratta di un accompagnamento alla pensione al quale è possibile accedere fino a un massimo di 7 anni prima dell’uscita dal mercato del lavoro con la pensione di anzianità che, ricordiamo, si raggiunge a 67 anni. È necessario, però, che vi siano un accordo collettivo territoriale o aziendale. L’assegno ha un importo del tutto uguale a quello della pensione vera e propria.

Come andare in pensione a 60 anni con l’Isopensione

Si tratta di una possibilità che reca con sé diverse limitazioni. L’Isopensione, infatti, è riservata alle lavoratrici e ai lavoratori in esubero e che risultano impiegati in aziende con oltre 15 dipendenti. In aggiunta, è necessario aver raggiunto un accordo con la propria azienda, l’INPS e i sindacati. Il procedimento, quindi, è abbastanza farraginoso in quanto la domanda dev’essere inoltrata dall’azienda all’Istituto di Previdenza Sociale – INPS – che provvederà anche al pagamento del dipendente o della dipendente. Il pagamento potrà essere elargito ratealmente oppure in un unica soluzione e la somma dell’assegno non sarà uguale alla quella della pensione vera e propria.

Come andare in pensione a 60 anni con Quota 41

La famosa Quota 41 è un’altra delle vie che si possono prendere. È necessario aver maturato almeno un anno di contributi prima di aver compiuto 19 anni di età ed è necessario rientrare in una delle seguenti categorie:

  • Disoccupati
  • Essere lavoratori gravosi da almeno 7 anni negli ultimi 10 anni oppure da almeno 6 anni negli ultimi 7 anni di lavoro
  • Caregiver che assistono un famigliare o il coniuge da almeno 6 mesi
  • Lavoratori invalidi civili al 74 per cento
  • Lavoratori con mestieri faticosi

Inoltre, bisogna essere iscritto all’AGO alle forme sostitutive o esclusive dell’organizzazione appena indicata e con anzianità contributiva maturata alla data del 31 dicembre 1995.

Come andare in pensione a 60 anni con Opzione Donna

Questo trattamento pensionistico, lo suggerisce il nome, è riservato alle donne lavoratrici. È necessario aver maturato 35 anni di contributi e avere 58 anni di età nel caso di lavoratrici dipendenti oppure 59 anni in caso di lavoratrici autonome. Il primo assegno potrà essere percepito durante la famosa finestra mobile dei 12 mesi per le dipendenti e dei 18 mesi per le autonome. Sottolineiamo, però, che il sistema di calcolo dell’assegno è interamente contributivo. Questo significa che si potrebbe avere un taglio dell’assegno fino al 30 per cento.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Un pensiero su “Come andare in pensione a 60 anni

  • 26 Giugno 2023 in 5:55 pm
    Permalink

    Ho 60anni e sono momentaneamente disoccupato,avrò stando a i miei calcoli dai31-2anni di contributi,purtroppo mi è molto difficile entrare nel mondo del lavoro ,mi è possibile fare domanda di pensione anticipata ,tipo quota 41 o qualche altra forma? grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!