Quanto prendo di pensione con 40 anni di contributi
Quanto prendo di pensione con 40 anni di contributi? Questa è senza dubbio una domanda estremamente comune, considerando che sono migliaia gli aspiranti pensionati che ad oggi hanno maturato decine di anni di contributi. Possiamo anticipare che il calcolo dell’assegno pensionistico dipende da diversi fattori che vedremo qui di seguito. In ogni caso, è possibile uscire dal mercato del lavoro senza l’obbligo di rispettare il requisito di anzianità dei 67 anni. Alcuni esempi sono la Quota 102, l’Ape Sociale e la Quota 41. Vediamo tutti i dettagli nello specifico.
Quanto prendo di pensione con 40 anni di contributi
Partiamo sottolineando che l’assegno pensionistico finale dipenderà da alcuni fattori specifici:
- Carriera lavorativa
- Anni di contributi versati
- Retribuzione
A queste variabili bisogna aggiungere anche il calcolo con il sistema misto. Questi prende in considerazione sia il sistema retributivo che il sistema contributivo. Con il sistema retributivo, i contributi versati vanno calcolati fino al 31 dicembre 1995. Nel caso in cui si siano maturati almeno 18 mesi di contributi entro questa data, il sistema retributivo si estende fino al 31 dicembre 2011. Il sistema contributivo, invece, subentra a partire dai contributi versati dopo 1° gennaio 1996 o a partire dal 1° gennaio 2012 nel caso in cui siano stati maturati 18 mesi di contributi entro il 31 dicembre 1995.
Esempio di assegno pensionistico con 40 anni di contributi
Con il sistema retributivo viene riconosciuto al lavoratore il 2 per cento sull’assegno per ogni anno lavorato. Con il sistema contributivo, invece, bisogna tenere in conto il montante contributivo, ovvero la totalità dei contributi versati dal lavoratore. In questo caso viene riconosciuto il 33 per cento sulla retribuzione annuale. Infine, il coefficiente di trasformazione che dipende dall’età del pensionando: prendiamo come esempio 64 anni di età e un coefficiente di 5,060 per cento. Riportiamo ora un paio di esempi:
- Età anagrafica di 64 anni, stipendio medio annuo di 35.000 euro per 40 anni di contributi: l’assegno pensionistico netto sarà di 1500 euro al mese
- Età anagrafica di 64 anni, stipendio medio annuo di 25.ooo euro per 40 anni di contributi: l’assegno pensionistico netto sarà di circa 1.000 euro al mese
->LEGGI ANCHE
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi?
- Quanto si prende di pensione con 20 anni di contributi?
- Come versare i contributi volontari e quanto costano
- Pensione per Casalinghe: requisiti, importo e come richiederla
- Chi può prendere la pensione minima da 780 euro
- Quanto aumenta la pensione per ogni anno di lavoro in più
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.