Chi ha versato pochi contributi ha diritto alla pensione?

Chi ha versato pochi contributi ha diritto alla pensione? È una domanda più che legittima. Nel corso della vita, per diversi motivi, una persona può aver versato pochi contributi o addirittura nessuno. Pensiamo alle casalinghe, un ruolo per il quale fino a pochi anni fa non esisteva possibilità di pensione se non la reversibilità. Oggi esiste la pensione per casalinghe. Si tratta di un caso, ma vediamo nel dettaglio. Se dovessimo rispondere a questa domanda in modo generico, la risposta sarebbe negativa: chi ha pochi contributi o non li ha mai versati, deve attendere i 71 anni per poterla richiedere. Ma ci sono, in realtà, delle possibilità: l’assegno sociale.

Quanto è la pensione minima senza contributi

Facciamo l’esempio della pensione minima o assegno sociale. Si tratta di una novità molto interessante per l’anno 2023. L’assegno sociale consente di percepire una pensioncina, seppur ridotta ai minimi termini, anche a chi non ha mai versato contributi allo Stato. Per quest’anno, appunto, l’importo del 2022 che era pari a 469 euro netti al mese, è aumentato a 503,27 euro netti al mese. Un passo avanti se si considera che chi la percepisce o la può percepire, potrebbe anche non aver mai versato contributi. Inoltre, se per la pensione per casalinghe è necessario versare in autonomia i contributi, per l’assegno sociale questa clausola non esiste, anche se viene riconosciuto in caso di disagio economico. La domanda può essere presentata a partire dai 67 anni di età.

Pensione di vecchiaia con pochi contributi

La pensione di anzianità, invece, necessità di almeno 20 anni di contributi versati per poter essere richiesta e un’età anagrafica di almeno 67 anni. Ci sono, però, delle eccezioni basate sulle famose Deroghe Amato. In questo modo, infatti, è possibile andare in pensione sia con 5 che con 10 anni di contributi se si rispettano determinate regole. Per saperne di più sulle deroghe amato vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Come andare in pensione con 5 o 15 anni di contributi.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!