Che lavoro può fare uno studente universitario

Sei uno studente universitario in cerca di un lavoro, ma non hai idee in questo momento? Cominciamo dicendoti che ci sono parecchie opportunità per chi frequenta l’università e vuole arrotondare con un lavoretto, sia esso estivo e stagionale, oppure fisso. In genere la maggior parte degli studenti cercano un lavoro part-time ed è sicuramente la scelta migliore se si vuole dedicare anche tempo allo studio. D’altronde gli esami non si superano da soli e la loro preparazione richiede molto tempo. Vediamo allora alcune idee interessanti e, soprattutto, che lavoro può fare uno studente universitario.

Che lavoro si può fare mentre si studia

In primo luogo bisogna sempre valutare il carico di studio e di tempo a disposizione. Uno studente di medicina farà più fatica a conciliare lavoro e studio rispetto a uno studente di filosofia o lettere. Ciò dipende anche dalla frequenza delle lezioni che possono essere obbligatorie. In questi casi le uniche giornate a disposizione sono quelle del fine settimana. Ci sono molte catene di supermercati che cercano studenti lavoratori solo per il fine settimana e offrono contratti specifici per questo tipo di orario, come i contratti a ore. In questo caso vi consigliamo, appunto, di andare sulle pagine Lavora con noi delle catene di discount e supermercati per vedere le offerte di lavoro. Potete farlo tramite il nostro articolo: Come trovare lavoro nei supermercati.

Come fare soldi mentre si studia

Veniamo ora ai lavori che possono farti guadagnare un bel po’ di soldi mentre studi. Ce ne sono di tutti i tipi e sono tanti i settori nei quali cominciare a farsi le ossa. In questo modo puoi inserire le tue esperienze nel curriculum vitae e partire avvantaggiato una volta terminati gli studi. Ecco alcune idee:

  • Commesso/Cassiere/Addetto al rifornimento degli scaffali: la GDO (grande distribuzione organizzata) offre sempre la possibilità di cominciare a lavorare con un contratto part-time che, una volta terminata l’università, può diventare full-time e a tempo indeterminato. Inoltre offre l’opportunità di rimanere e continuare la carriera lavorativa come allievi direttori.
  • Addetto alla ristorazione: McDonald’s o Burger King offrono contratti in apprendistato vantaggiosi a quattro ore al giorno su turni e con una buona paga che può arrivare anche oltre i 700 euro al mese netti.
  • Babysitter: uno dei lavori più comuni, soprattutto per le studentesse. Ci sono diversi portali web dove è possibile iscriversi, raccontare le proprie esperienze e trovare clienti che necessitano di questo servizio.
  • Dare ripetizioni: forse il lavoro più quotato dagli studenti universitari, la paga oraria può tranquillamente arrivare a 15 euro netti all’ora. Matematica, Fisica, Chimica, Latino, Greco sono sicuramente le materie più richieste.
  • Rider o addetto alle consegne: permette di lavorare anche solo nel fine settimana e di mettere da parte un po’ di soldi fino a raggiungere stipendi interessanti. L’orario è praticamente a propria discrezione, quindi si può incastrare bene sia con le lezioni che con lo studio.
  • Dogsitter: anche in questo caso, invece di bambini si tratta di cani. Si lavora all’aria aperta, ci si prende cura dei nostri amici a quattro zampe e si può guadagnare molto bene. Potete saperne di più nel nostro articolo: Come diventare dogsitter.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!