Concorso Regione Emilia Romagna per 96 agenti di polizia
È stato attivato un nuovo bando di Concorso Regione Emilia Romagna per 96 agenti di polizia locale finalizzato alla selezione e all’inserimento con contratti a tempo indeterminato. Le sedi di lavoro e i posti a concorso saranno così distribuiti:
- Area territoriale Parma: 45 assunzioni
- Area territoriale Reggio Emilia – Modena: 13 assunzioni in totale
- Area territoriale Bologna: 17 assunzioni in totale
- Area territoriale Ferrara – Ravenna: 10 assunzioni in totale
- Area territoriale Forlì Cesena – Rimini: 11 assunzioni in totale
Vediamo qui di seguito quali sono i requisiti richiesti e le modalità di invio del curriculum vitae.
Concorso Regione Emilia Romagna per 96 agenti di polizia locale: requisiti
Per poter prendere parte alle selezioni è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali al momento della presentazione della domanda:
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali definitive e di procedimenti penali in corso
- Età minima pari a 18 anni e non superiore a 36 anni al momento della presentazione della domanda
- Idoneità fisica e psicologica
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Patente B
- Non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore mediante presentazione di apposita dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile
- Non avere impedimento alcuno al porto e all’uso dell’arma
- Non essere stati destituiti, licenzia o dispensati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione
- Non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati
- disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli in dotazione al servizio di Polizia Locale;
non trovarsi in condizione di disabilità, ai sensi dell’art. 3 comma 4 della L. 68/99
Processo di selezione
I candidati saranno selezionati in base ai titoli in possesso e tramite superamento di alcune prove attitudinali e test:
- Prova scritta di preselezione di cultura generale
- Prova di preselezione a contenuti professionali
- Prova fisica di preselezione
- Prova di idoneità psico-attitudinale per le finalità di cui alla DGR 278/2005
- Visita medica per le finalità di cui alla DGR 278/2005
- Formazione mista (residenziale/a distanza) della durata di 180 ore complessive
- Esame finale
Come inviare il curriculum e la domanda
Se volete partecipare alle selezioni, dovete inoltare la domanda e il curriculum entro e non oltre le ore 13:00 del 30 giugno 2023. La procedura è completamente telematica e si espleta tramite piattaforma dedicata. Per approfondire tutti i dettagli, vi consigliamo di leggere il Bando Completo.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.