Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi

Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi? Quando si pensa a uscire dal mercato del lavoro, l’attenzione viene rivolta fin da subito all’assegno pensionistico. Tutti, giustamente, vogliono garantirsi un assegno dignitoso una volta lasciato il lavoro. Quanto spetta però con questi anni di contributi alle spalle? Vediamo le possibilità offerte dalla previdenza sociale e alcuni esempi.

In pensione con 30 anni di contributi: le due opzioni

Cominciamo con il sottolineare che esistono almeno due possibilità per andare in pensione con 30 anni di contribuiti maturati. La prima possibilità è rappresentata dalla pensione di vecchiaia; è possibile raggiungerla con almeno 67 anni di età e 20 anni di contributi versati. Nel caso si fosse raggiunta l’età, quindi, 30 anni di contributi sono più che sufficienti per andare in pensione. La seconda opzione è l’Ape Sociale, che si può raggiungere con 63 anni di età e 30 anni di contributi. L’assegno mensile potrà essere sfruttato fino alla pensione di vecchiaia raggiunti i 67 anni di età.

Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi: la pensione di vecchiaia

Prendiamo ora in esame la pensione di vecchiaia per quanto riguarda il calcolo dell’assegno pensionistico con 30 anni di contributi. In questo caso, tenendo conto del sistema misto, bisogna considerare due sistemi di calcolo:

  • Retributivo: per contributi versati fino al 31 dicembre 1995 e per chi ha maturato almeno 18 anni di contributi entro la data, il calcolo si applica fino al 31 dicembre 2011. La pensione si calcola con la media degli ultimi stipendi percepiti negli anni precedenti a quelli in cui si va in pensione. Viene riconosciuto il 2 per cento per ogni anno di contributo con metodo retributivo
  • Contributivo: per contributi versati a partire dal 1° gennaio 1996 o a partire dal 1° gennaio 2012. In questo caso vanno considerati il montante contributivo e il coefficiente di trasformazione (variabile in base all’età del pensionando). Ciò significa che più il lavoratore sarà avanti con gli anni, più aumenta l’assegno pensionistico.

Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi: esempio

Dopo aver visto le possibilità con le quali andare in pensione con 30 anni di contributi versati, vediamo un esempio di come si può calcolare l’assegno pensionistico con la pensione di vecchiaia, la più comune fra le due, in quanto l’Ape Sociale è difficile da ottenere a meno che non si rientri in specifiche categorie.

Esempio: lavoratore con 67 anni di età, 5 anni di contributi con sistema retribuito e altri 25 con sistema contributivo. Consideriamo un guadagno di 25mila euro lordi all’anno. In questo caso avrà diritto al 10 per cento con il sistema retributivo con 2500 euro di pensione. I 25 anni di sistema contributivo saranno invece calcolati in questo modo: 25mila euro lordi l’anno diventano circa 20mila euro netti per un montante contributivo di almeno 165mila euro. Con 67 anni di età, il coefficiente di trasformazione sarà del 5,575 per cento su 165mila euro per una pensione di almeno 9200 euro. Aggiungiamo i 2500 euro di retribuito e arriveremo a 11700 euro netti l’anno per un assegno di meno di 1000 euro al mese.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

3 pensieri riguardo “Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi

  • 22 Maggio 2023 in 11:43 pm
    Permalink

    Salve con 31 anni di contributi misti dal 1987 a 2007 ho lavorato nella metalmeccanica dal 2007 al 2023 in agricoltura ho di età 58 retribuzione in agricolo massimo 900 euro circa quando mi spetta di pensione continuando a lavorare fino a 67 anni se arrivo e se posso continuare a lavorare quante giornate posso mettera all’anno x un’anno di contributi aggiuntivi hai 31anni grazie della risposta

    Rispondi
  • 24 Maggio 2023 in 4:06 pm
    Permalink

    Con 39 anni di servizio e 57 anni anagrafici …quanto potrei andare in pensione e quanto potrei prendere di salario mensile ?

    Rispondi
  • 22 Agosto 2023 in 9:32 pm
    Permalink

    Una paziente oncologica con 33 anni di servizio,anni 56 invalidità 80% perché non può andare in pensione.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!