Che lavoro può fare un discalculico

La discalculia è un problema che affligge molte persone ed esordisce, al pari della dislessia, generalmente in età infantile, durante gli anni delle scuole elementari. Non si tratta di una caratteristica che sparisce con l’età ma, anzi, continua anche nella stagione adulta. Una volta cresciuti, però, ci si chiede che lavoro può fare un discalculico, ovvero una persona che presenta difficoltà nel riconoscere i numeri o prova confusione nel ricordare le cifre o la disposizione degli oggetti o, ancora, risulta lento nelle operazioni di calcolo. Vediamo più nel dettaglio questa condizione in rapporto al mondo del lavoro.

Che lavoro può fare un discalculico in ambito artistico

In questo caso, sicuramente, non ci sono problemi per chi ha un animo artistico o una passione per l’arte e vorrebbe intraprendere la carriera di scrittore, pittore, scultore, illustratore. La creatività è un punto forte, molto spesso, per chi è affetto da DSA, nel nostro caso di discalculia. Queste persone possono intraprendere una carriera soddisfacente in ogni ambito artistico, anche come attori o registi, sceneggiatori. In linea generale, in questo settore, se prendiamo in considerazione anche la grafica o l’interior design, che sono comunque lavori che richiedono un certo grado di creatività, la persona con discalculia non ha problemi di alcun tipo.

Che lavoro può fare un discalculico in ambito sanitario

Se pensiamo alla medicina e alla chirurgia, in realtà, non ci sono grandi impedimenti per chi è affetto da discalculia. Certamente il percorso accademico risulterà più ostico, soprattutto gli esami che riguardano la matematica o la fisica, ma non sono riscontrati gravi problemi. La persona affetta da discalculia può fare il medico, l‘operatore socio sanitario, l’infermiere, l’anestesista. Ci sono dei ‘trucchi’ per aiutarsi a superare il problema di significare i numeri e le successioni di numeri, come l’uso di una calcolatrice, la ripetizione ad alta voce dei numeri e delle loro sequenze.

La discalculia e il lavoro

A meno che non siano lavori a stretto contatto con i numeri tutti i giorni, per i quali la persona può trovarsi in difficoltà, come il ragioniere o il contabile, con problemi comunque superabili, non ci sono professioni che una persona affetta da discalculia non possa intraprendere. Una buona dose di passione, che aiuta sempre, è impegno, che non guasta mai, possono farci superare questo tipo di difficoltà. Ricordiamo che non esiste ‘cura’ per la discalculia, ma degli atteggiamenti e accorgimenti che è possibile prendere per limitare le conseguenze di questo problema.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!