Telefono Azzurro lavora con noi: posizioni aperte
Telefono Azzurro, la celebre onlus che da anni è impegnata nella tutela dei diritti dei minori, offre l’opportunità di entrare a fare parte del suo team con diversi ruoli e profili. La società, infatti, è sempre alla ricerca di nuovo personale sia per ruoli di assistenza alla persona che per mansioni di tipo impiegatizio. Se volete quindi saperne di più sulle posizioni aperte, sulla storia della società e candidarvi, qui vi spieghiamo tutte le informazioni da sapere e le modalità di invio del curriculum vitae.
La Onlus Telefono Azzurro
La Fondazione S.O.S. Telefono Azzurro è nata nel 1987 nella città di Bologna grazie all’iniziativa di Ernesto Caffo, ai tempi accademico e professore associato di Neuropsichiatria infantile presso l’Università degli Studi di Modena. Lo scopro primo della Onlus è quello di dare ascolto alle richieste di aiuto dei bambini. Questa iniziativa segue la linea della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia firmata dalle Nazioni Unite. Oggi Telefono Azzurro offre linee di ascolto e intervento sia telefoniche che online, oltre a progetti di intervento in caso di calamità o disastri, supporto ai figli di detenuti e molto altro.
Telefono azzurro lavora con noi: le posizioni aperte
La Fondazione del Telefono Azzurro offre sempre l’opportunità di entrare a fare parte del team di supporto come di quello dell’area impiegatizia in molte località italiane. I contratti di lavoro possono variare come tipologia, ma generalmente si stabilizzano per chi vuole continuare il servizio. Le assunzioni Telefono Azzurro in questo periodo riguardano le seguenti posizioni aperte:
- Coordinatore centro territoriale: Firenze, Milano, Palermo, Roma
- Contract center manager: Milano
- Coordinatore nazionale progetto bambini e carcere: Milano
- Assistente di Presidenza: Milano, Roma
- Coordinatore progetto bambini scomparsi: Milano, Roma
- European project manager: Milano, Roma
- HR Generalist: Milano, Roma
- HR recruitment intern: Roma
- Operatori servizio ascolto – psicologi: Milano
- Operatore linea di ascolto e consulenza: Milano
- Web marketing and social media: Modena
- Responsabile raccolta fondi: Milano
Processo di selezione
Telefono Azzurro opera una prima selezione dei candidati online attraverso il suo sito web ufficiale. Una volta inoltrato il curriculum, le risorse umane valuteranno i titoli di studio e le competenze in linea con la posizione lavorativa. In caso di esito positivo, i candidati saranno contattati per un primo colloquio di lavoro conoscitivo e potranno cominciare l’iter vero e proprio di selezione presso una delle sedi della Fondazione.
Ambiente di lavoro
Telefono Azzurro è una onlus che fin dal suo esordio si è sempre distinta per il supporto e l’aiuto fornito ai più piccoli. I valori della famiglia, della cura del prossimo e del benessere infantile sono sicuramente al primo posto per quanto riguarda l’etica seguita dalla società. I contratti di lavoro si stabilizzano quasi sempre e offrono l’opportunità di intraprendere un percorso di lavoro gratificante e altruistico, votato al bene e alla cura del prossimo.
Come inviare il curriculum a Telefono Azzurro
Se siete interessati alle opportunità di impiego presso il Telefono Azzurro e volete partecipare alle selezioni o rimanere aggiornati sulle prossime assunzioni, vi basterà collegarvi al sito internet ufficiale della società e raggiungere la sezione Lavora con noi. All’interno della pagina web troverete una lista completa e sempre aggiornata delle offerte di lavoro e, seguendo le indicazioni, potrete inviare la candidatura e il curriculum vitae.
->LEGGI ANCHE
- Aziende che assumono in Italia
- Lavori senza esperienza ben pagati
- Come arrotondare lo stipendio online
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.