Che lavoro può fare un dislessico

In campo lavorativo la dislessia non è necessariamente un problema, anzi, ci sono campi professionali nei quali è possibile trarre dei vantaggio da questa caratteristica. Sono veramente tante le personalità dello spettacolo che soffrono o hanno sofferto da bambini di questo disturbo. Ciò, però, non è uno svantaggio e può essere utilizzato a proprio favore. I dislessici, infatti, hanno la straordinaria capacità di immaginare e percepire il pensiero visivo come qualcosa di reale e questa può essere di sicuro un’abilità da non sottovalutare. Vediamo che lavoro può fare un dislessico.

Cos’è la dislessia

Per dislessia si intende un disturbo specifico dell’apprendimento nel quale l’individuo prova difficoltà nella lettura e, in alcuni casi, nella scrittura. L’esordio, generalmente, si ha negli anni della scolarizzazione, durante l’infanzia e in questo periodo il soggetto può trovare difficoltoso leggere i testi dei libri o, a volte, ma non sempre, scrivere. Non si tratta di una malattia, ma di una disabilità e rientra nella DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento. È una caratteristica e come tale dev’essere presa in considerazione, con tutti i risvolti che questa può avere.

Che lavoro può fare un dislessico nel campo artistico

Partiamo dall’arte; in campo artistico, la persona affetta da dislessiva può dare moltissimo grazie alla sua capacità di notare e distinguere con maggiore facilità gli stati d’animo e le piccole variazioni nella persona. Questo apporta dei vantaggi notevoli per quanto riguarda l’espressione dell’emotività e la sua descrizione. I dislessici possono essere ottimi attori, cantanti, scultori, pittori, anche registi o scrittori, oppure possono lavorare nel campo della moda. L’arte è senza dubbio un campo affine poiché la capacità del dislessico di uscire dagli schemi e di avvalersi della sua creatività non ordinaria ne fanno un vantaggio a tutti gli effetti.

Che lavoro può fare un dislessico in altri campi

Chi è affetto da dislessia può facilmente diventare pilota, o avere dei vantaggi negli sport non di squadra come nel golf, nella ginnastica, nel nuoto. Anche nei giochi di squadra, come ad esempio nel calcio, la dislessia non è affatto un ostacolo. Pallavolo, Basket sono altri sport nei quali i dislessici possono dare il meglio. Non dimentichiamoci delle professioni: architettura, medicina, progettazione, non ci sono ostacoli di sorta per chi è dislessico in queste professioni. In campo informazioni, le capacità dislessiche sono un vantaggio, come nella grafica computerizzata e nella programmazione. Chi non è artista o non intende specializzarsi con una laurea, può tranquillamente fare il cuoco, l’addetto alle pulizie, il barista, il corriere o l’autista.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!