Come diventare tassista: licenza e requisiti
Come diventare tassista in Italia oggi? Si tratta di un lavoro molto particolare, ha attraversato decenni del nostro tempo e della storia del nostro paese. Sono stati prodotti film diventati un vero e proprio culto, basti pensare a Robert De Niro in Taxi Driver. La figura del tassista, inoltre, è stata al centro di molte polemiche per via delle nuove app e delle società che fanno concorrenza a questa professione, ma rimane sempre un lavoro affascinante, soprattutto per chi ama guidare, perché può portarti a contatto con molte persone, anche celebri se si lavora in zone e città particolari. Vediamo in questa guida cosa serve per fare il tassista, le licenze, le competenze e i requisiti.
Quanto costa diventare tassista: la licenza
Come abbiamo anticipato, per diventare tassista servono sia competenze che licenze. Non basta, infatti, avere la patente di categoria B per poter esercitare questa professione. È necessaria una licenza specifica. Si tratta, in realtà, della prima strada per diventare tassista. Viene chiamata licenza taxi ed è previsto un vero e proprio acquisto prima di poter esercitare questa professione. L’autorizzazione serve per abilitarsi al trasporto di passeggeri. Ma ci sono tre step da superare:
- Bisogna trovare qualcuno che vende la licenza: non tutti i tassisti sono disposti a cederla, soprattutto alla luce delle difficoltà che ci vogliono per ottenerla
- Prezzo della licenza: come molti sanno e sappiamo anche noi, non costa poche migliaia di euro. Secondo recenti stime il prezzo di una licenza da tassista oscilla fra i 100mila e i 200mila euro. In questo può concorrere la città, il bacino di utenza e altre variabili connesse al ‘prestigio’ dell’area in cui si intende svolgere la professione
- Servono almeno 5 anni di anzianità da parte di chi cede la licenza: proprio così, non è possibile comprarla da chiunque ma solo da chi ne è entrato in possesso da almeno cinque anni. Nei primi cinque anni è vietato il passaggio di licenza o, meglio, dell’autorizzazione comunale alla conduzione del veicolo per il trasporto passeggeri
Che patente ci vuole per fare il tassista
Anche in questo caso, come abbiamo sottolineato, non basta la patente di guida B per poter esercitare la professione di tassista. In questo caso è necessario conseguire una patente di tipo KB (CAP). Inoltre, bisogna essere iscritti nei ruoli regionali presso la regione nella quale si intende esercitare la professione. Nel caso in cui le Forze dell’Ordine effettuassero un controllo, bisognerà esibire ben tre documenti:
- Patente di categoria B valida
- Patente KB
- Documento di iscrizione al Ruolo Conducenti
Cosa serve per diventare tassista
Adesso che abbiamo chiarito quali sono gli elementi principali per poter accedere alla professione, soprattutto per quanto concerne la famosa licenza, possiamo elencare i principali requisiti per poter esercitare la professione di tassista:
- 21 anni di età
- Assolvimento dell’obbligo scolastico
- Patente B
- Patente KB (CAP)
- Non avere condanne penali
- Non svolgere altri lavori in maniera continuativa
- Possesso di veicolo a norma
- Residenza nella città in cui si presta servizio
- Essere cittadini italiani o di uno stato membro dell’Unione Europea
Ovviamente è necessario aprire una Partita Iva per poter fatturare e versare i contributi. In caso contrario non sarete a norma di legge, ma in nero, con tutte le conseguenze del caso da parte della Guardia di Finanza in caso di controlli.
->LEGGI ANCHE
- Come diventare OSS: corsi e requisiti
- Come diventare sceneggiatore e quanto guadagna
- Come diventare autista di ambulanza
- Come diventare capotreno
- Come diventare guardia giurata
- Come diventare bidello: concorsi e requisiti
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.