Aumento pensioni 2023 con DEF e Decreto Lavoro
Già a partire dal 2023 saranno in arrivo nuovi aumenti sulle pensioni. La Camera dei Deputati ha infatti approvato la risoluzione il 27 aprile di quest’anno prendendo in considerazione anche le norme saltate nell’ultima versione del Decreto Lavoro 2023. Potrebbero essere in arrivo nuovi emendamenti o provvedimenti da parte dell’Esecutivo, per questo è necessario fare chiarezza e capire bene come potrebbe evolversi la situazione. L’anticipo sull’aumento delle pensioni del 2,7 per cento, previsto come adeguamento al costo della vita, sarà inserito dal Governo e calendarizzato nel 2024. Per gli assegni bassi sono previsti circa 11 euro in più al quale farà seguito un aumento delle pensioni minime l’anno prossimo grazie al DEF.
Aumento pensioni minime 2023: cosa sapere
A prevedere un aumento delle pensioni minime per il 2023 è il vice premier Matteo Salvini che già a fine aprile aveva annunciato il provvedimento. Questi aumenti, secondo le ultime notizie, dovevano essere inseriti nel Decreto Lavoro 2023 approvato il 1° maggio dal Consiglio dei Ministri, ma la misura è stata tolta dal testo definitivo. Un emendamento, però, potrebbe risolvere la questione e far rientrare il rialzo delle pensioni minime già a partire da quest’anno. Le strade che il Governo potrebbe seguire per l’aumento sono comunque due:
- Anticipo per le tempistiche sull’adeguamento al costo della vita: sarebbe un aumento poco sostanzioso e pari a 15 euro per le pensioni più basse
- Anticipo sull’aumento delle pensioni del 2,7 per cento che, come dicevamo, è già calendarizzato per il 2024: il rialzo sarebbe di 11 euro per le pensioni più basse come previsto dalle regole di rivalutazione della Legge di Bilancio 2023
Quando sono previsti gli aumenti pensioni
Non è ancora certo e non c’è una data precisa per quanto riguarda l’aumento delle pensioni 2023. Bisogna quindi attendere la norma completa e l’annuncio da parte del vice premier Matteo Salvini. Per ora la misura non rientrerà nel Decreto Lavoro 2023. Vi consigliamo di continuare a seguirci per rimanere aggiornati sulle nuove norme e sulle ultime notizie relative all’aumento delle pensioni. Di seguito trovate i riferimenti alle norme oggetto dell’articolo:
- Risoluzione n.6-00030
- Testo Legge di Bilancio 2023
- Decreto Legge 2023: testo decreto 4 maggio 2023 n.48
->LEGGI ANCHE
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi?
- Quanto si prende di pensione con 20 anni di contributi?
- Come versare i contributi volontari e quanto costano
- Pensione per Casalinghe: requisiti, importo e come richiederla
- Chi può prendere la pensione minima da 780 euro
- Quanto aumenta la pensione per ogni anno di lavoro in più
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.