Come diventare chinesiologo: requisiti e corsi
Come diventare chinesiologo in Italia? Questa professione sta prendendo sempre più piede nel nostro paese e sono in aumento gli italiani che si rivolgono a questo professionista per risolvere problemi legati alla loro forma fisica. Il chinesiologo, infatti, si occupa proprio del corpo, soprattutto di quello degli atleti. Vediamo più nel dettaglio tutte le informazioni in questa rapida guida e togliamo ogni dubbio sulla professione.
Cos’è la chinesiologia
In primo luogo cerchiamo di chiarire cosa si intende quando parliamo di chinesiologia. Questa disciplina si occupa del sistema muscolare corporeo, analizzando il rapporto fra questi e l’organismo con una visione globale. Tramite il sistema nervoso, infatti, il chinesiologo conosce lo stato di salute della persona, intervenendo qualora ve ne fosse bisogno.
Cosa fa il chinesiologo
Ora che sappiamo cosa sia la chinesiologia, possiamo ben capire qual è il ruolo del chinesiologo. Questo professionista, infatti, si occupa del benessere del corpo e della sua forma. È un profondo conoscitore del corpo umano a livello biomeccanico e del sistema muscolare e lo possiamo vedere molto spesso a lavoro sugli atleti, sugli anziani e sui bambini, ma anche sugli adulti e su persone affette da disabilità. Il campo di lavoro, dunque, è molto ampio e tocca un ventaglio di tipologia di persone importante.
Cosa studiare per diventare chinesiologo
Il professionista in chinesiologia è un persona che ha seguito un percorso di studi fondato sulla conoscenza del corpo umano e dell’apparato osseo e muscolare, ma non solo. Per avere una comprensione ampia e approfondita, generalmente, segue un corso di laurea in scienze motorie o segue corsi ISEF acquisendo il diploma specifico e inserendosi nell’elenco delle professioni organizzate. Può seguire dei master specifici per affinare le sue conoscenze e abilità e continuare a migliorare la propria tecnica.
Dove lavora il chinesiologo
Esistono diversi ambiti nei quali può essere richiesto un chinesiologo o esperto in chinesiologia. Dopo aver conseguito la laurea in scienze motorie o il diploma ISEF, il chinesiologo può lavorare in almeno tre ambiti:
- Centri fitness: palestre, centri sportivi dove può seguire sia intere classi di persone che clienti individuali. Nelle palestre può tenere lezioni anche con l’ausilio della musica, sia all’asciutto che in piscina, mentre nei centri sportivi può diventare un personal trainer e guidare individualmente i clienti: in questo caso può consigliare esercizi specifici per mantenere uno stile di vita sano.
- Centri chinesiologici: qui il professionista può aiutare con ginnastica preventiva, correttiva e rieducativa. In caso di gravi patologie, il kinesiologo lavora supervisionato da medici e fisioterapisti.
- Centri per l’insegnamento delle discipline sportive: in questo caso si occupa di atleti ad ogni fascia di età, aiutandoli a ottenere la forma fisica migliore in base alla loro età.
Chi può fare chinesiologia
Ultimo appunto, ma non meno importante. Non solo il laureato in scienze motorie, ma anche altri professionisti sanitari possono occuparsi di chinesiologia o praticare questa disciplina sui pazienti. Fra questi:
- Medici
- Fisioterapisti
- Dentisti
- Nutrizionisti
- Chiropratici
Come si può vedere, dunque, la chinesiologia ha una natura trasversale e rientra in quelle discipline sanitarie che sempre più spesso integrano nuovi ambiti di studio per il benessere e la cura della persona.
->LEGGI ANCHE
- Come diventare OSS: corsi e requisiti
- Come diventare sceneggiatore e quanto guadagna
- Come diventare autista di ambulanza
- Come diventare capotreno
- Come diventare guardia giurata
- Come diventare bidello: concorsi e requisiti
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.