Concorso Allievi Carabinieri 2023: 3.763 posti
È stato indetto un nuovo Concorso Allievi Carabinieri 2023 per 3.763 posti da coprire in ferma quadriennale nel ruolo di appuntati e carabinieri dell’Arma dei Carabinieri. I posti saranno così assegnati:
- 2.611 posti rivolti a favore dei volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo, di età non superiore a 28 anni compiuti e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del bando
- 1.120 posti rivolti a favore dei cittadini italiani che non abbiano superato il 24° anno di età
- 32 posti (di cui 22 tratti da volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo, di età non superiore a 28 anni compiuti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 e 10 del bando tratti dai civili che non abbiano superato il 24° anno di età) rivolti ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo
Durante l’iscrizione al concorso, i candidati dovranno scegliere un solo scaglionamento e dovranno esprimere la preferenza per formazione e impiego nelle specializzazioni in ambito forestale, ambientale o agroalimentare. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti e le modalità di invio della domanda e del curriculum vitae.
Concorso Allievi Carabinieri 2023: requisiti
Per poter prendere parte alle selezioni, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali e di procedimenti penali
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la pubblica amministrazione
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva
- Se minori, avere il consenso da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale
- Idoneità fisica e psicologica allo svolgimento dell’impiego
- Non avere tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
Se i candidati sono militari:
- In servizio dal 1 gennaio 2021 o se partecipanti per la riserva dei posti di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 2 del bando (civili e civili in possesso dell’attestato di bilinguismo), avere conseguito o essere in grado conseguire, nell’anno scolastico 2022/2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’accesso alle università. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza, ovvero l’equivalenza secondo la procedura prevista dall’articolo 38 del decreto legislativo 165/2001
- Già in servizio alla data del 31 dicembre 2020, possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado
Processo di selezione
Le selezioni dei candidati avverranno tramite la valutazione dei titoli e il superamento delle seguenti prove d’esame:
- Prova scritta
- Prova di efficienza fisica
- Accertamenti psicofisici e attitudinali
Come fare domanda per il Concorso Allievi Carabinieri 2023
Se state pensando di fare domanda e partecipare alle selezioni, dovete inviare il curriculum entro e non oltre il 1° giugno 2023 per via telematica a sito web dedicato all’Arma dei Carabinieri, nella sezione Concorsi. Nella stessa area è inoltre possibile visualizzare il bando completo per tutti i dettagli.
–>LEGGI ANCHE
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.