Chi ha 15 anni di contributi ha diritto alla pensione?
Accedere alla pensione con 15 anni di contributi è possibile e ci sono diverse opzioni a riguardo. Non tutti, infatti, riescono a maturare un congruo numero di contributi poiché trovare un lavoro continuativo e ben remunerato in Italia non è semplice. Generalmente, come sappiamo, è possibile raggiungere i requisiti per la pensione di vecchiaia con 20 anni di contributi – 1040 settimane – unitamente ai 67 anni di età. Ci sono casi, però, nei quali è possibile raggiungerla anche con 15 anni di contributi, vediamo quali sono.
Cosa sono le Deroghe Amato per la pensione
Chi ha 15 anni di contributi ha diritto alla pensione? La risposta è affermativa, è possibile farlo grazie alle tre Deroghe Amato – la quarta deroga non è più utilizzabile. Qui di seguito vi spieghiamo nel dettaglio in cosa consistono:
- La prima deroga Amato: il lavoratore deve aver maturato 15 anni di contributi, pari a 780 settimane di lavoro, accreditate prima del 31 dicembre 1992. A questo proposito rientrano tutte le tipologie di contribuzione: obbligatori, volontari, figurativi, da riscatto e via dicendo. Inoltre, il lavoratore dovrà essere iscritto al Fondo Lavoratori Dipendenti o alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi dell’INPS. Rientrano anche gli iscritti Ex Inpdap, ex Enpals ed ex Ipost.
- La seconda deroga Amato: in questo caso si è autorizzati al versamento dei contributi volontari prima del 31 dicembre 1992. Possono averne accesso i lavoratori che: siano dipendenti o autonomi iscritti all’Ago Inps (assicurazione generale obbligatoria) o ex iscritti Enpals.
- La terza deroga Amato: prevede l’obbligo di perfezionare un insieme di requisiti e vale solo per lavoratori dipendenti iscritti all’Ago oppure a un fondo sostitutivo o esonerativo. Al pensionando si richiede: 25 anni di anzianità assicurativa, 15 anni di contribuzione, almeno 10 anni di lavoro per periodi inferiori a 52 settimane
Precisazioni sulle deroghe Amato
Facciamo alcune precisazioni utili ad avere un quadro più chiaro delle tre possibilità di uscita con 15 anni di contributi. Le prime due deroghe Amato hanno valore e ne possono usufruire sia i lavoratori dipendenti che autonomi. La terza deroga Amato, invece, è dedicata solo ai lavoratori dipendenti.
->LEGGI ANCHE
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi?
- Quanto si prende di pensione con 20 anni di contributi?
- Come versare i contributi volontari e quanto costano
- Pensione per Casalinghe: requisiti, importo e come richiederla
- Chi può prendere la pensione minima da 780 euro
- Quanto aumenta la pensione per ogni anno di lavoro in più
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.