Perché l’1 maggio si celebra la Festa dei Lavoratori

Il primo Maggio di ogni anno si celebra la Festa dei Lavoratori. Una ricorrenza che sottolinea le lotte operaie combattute durante la metà dell’800 per conquistare il diritto alla sicurezza sul luogo di lavoro. Durante questa giornata si celebra l’orario di lavoro giornaliero di otto ore, una richiesta che oggi reputeremmo normale, ma che nel 1855 in Australia fu una vera e propria rivoluzione. Lo slogan del movimento che prese vita era: “8 ore di lavoro, 8 di svago, 8 per dormire“.

Quando è nata la Festa dei Lavoratori

Nonostante in molti paesi del mondo fossero già in atto manifestazioni e rivolte, l’origine della Festa dei Lavoratori si può ricondurre a una manifestazione avvenuta negli Stati Uniti, nella città di New York, il 5 settembre del 1882. La organizzò l’Ordine dei Cavalieri del Lavoro, un’associazione nata 13 anni prima. Nel 1884 l’Ordine propose e approvò una soluzione per rendere la manifestazione un evento di cadenza annuale. Fu, però, con la rivolta di Haymarket avvenuta nel 1886 a Chicago che si diede vita al 1° Maggio.

Il 3 Maggio alcuni lavoratori si incontrarono davanti ai cancelli della fabbrica McCormick. Le forze dell’ordine, allo scopo di disperdere la folla, spararono sugli operai uccidendone due e provocando diversi feriti. Il 4 Maggio, gli anarchici della città si riunirono ad Haymaerket Square e lanciarono una bomba che uccise sei poliziotti e ne ferì almeno cinquanta. Di contro, la polizia aprì il fuoco sulla folla. Nel 1887 una sentenza condannò a morte molte persone fra anarchici e manifestanti: i condannati vennerò impiccati l’11 Novembre dell’anno in corso.

Le celebrazioni in Italia e nel mondo

L’ufficializzazione della Festa dei Lavoratori del 1° Maggio avvenne nel 1889 a Parigi ad opera dei delegati socialisti della Seconda Internazionale. Fu un evento in ricordo dei morti di Chicago. In Italia, invece, prese piede a partire dal 1891. Durante il ventennio fascista, a partire dal 1924, i festeggiamenti vennero interrotti e anticipati al 21 Aprile: in questa giornata si festeggiava il Natale di Roma – Festa del Lavoro, una ricorrenza laica legata alla nascita della città. Il primo Maggio rimane una ricorrenza oggi festeggiata in tutto il mondo: Africa, America, Europa, Oceania e Asia. Non in tutti gli stati si festeggia allo stesso modo e nello stesso giorno: nel Regno Unito il May Day è il primo lunedì del mese di Maggio, ma non si considera una celebrazione ufficiale. È legata ad antiche tradizioni primaverili. Negli Stati Uniti e in Canada festeggiano il Labor Day, il primo lunedì di Settembre. L’International Worker’s Day, invece, ha luogo negli Stati Uniti, ma non è una celebrazione ufficiale dei lavoratori.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!