Quanto guadagna un autista uber: stipendio medio

Quanto guadagna un autista Uber? Da anni questa professione è al centro di molti dibattiti e non è ben vista dai tassisti che, molto spesso, hanno indetto proteste e ancora oggi il ruolo dell’autista Uber è messo in discussione da questi professionisti. In Italia da tempo questa professione ha preso piede e sono sempre di più coloro che per arrotondare o portare a casa uno stipendio dignitoso, intraprendono questo mestiere. Vediamo qual è il salario medio di un autista Uber oggi in Italia.

Quanto guadagna un autista uber

Se dovessimo fare un discorso generale, ovvero prendere in considerazione il ruolo generico di conducente, che sia di auto, taxi o furgoni, lo stipendio medio si aggira sui 1168 euro per chi ha iniziato da poco e fino a un massimo di 2544 euro. Scendendo nello specifico e parlando di quanto guadagna un autista Uber, questo professionista ha un tariffario di circa 8-10 euro per una piccola tratta, meno il 20 per cento che finisce nelle tasche dell’azienda Uber. Se a questo leviamo i soldi per la benzina, tenendo conto del costo del carburante, la media è di 5 euro all’ora netti.

Quanto guadagna un autista Uber al mese

Come abbiamo già detto, lo stipendio medio di un autista Uber può variare nell’arco del mese e nell’arco di una giornata, poiché dipende dal numero di corse che riesce a fare al giorno e dal tipo di tratta: lunga, media, piccola. Guardando agli stipendi americani, un autista Uber arriva anche a 74mila dollari l’anno. Al mese, in Italia può arrivare a 1000 euro al mese e anche di più.

Quanto si guadagna con Uber Consegne

In questo caso la mansione differisce dal ruolo di autista. Se consideriamo dunque l’autista Uber come un addetto alle consegne, lo stipendio in questo caso può variare, come per le altre dinamiche. In linea generale la tariffa fissa a consegna è di 3 euro netti all’ora. Per fare il rider per Uber basta scaricare l’applicazione sul proprio smartphone, in questo caso si chiama Uber Eats, e da lì potrete prendere in carico le consegne e lavorare per l’azienda Uber come addetti alle consegne.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!