Come diventare bibliotecario: corsi e requisiti
Se sei un appassionato di letteratura e apprezzi il profumo che emerge dalle pagine di un libro, sicuramente ti sarai chiesto come diventare bibliotecario in Italia. Si tratta di un lavoro che richiede conoscenze specifiche, amore per la tranquillità e il silenzio. Le biblioteche sono da sempre un luogo di sapienza e alcune sono perfino passate alla storia – come la Biblioteca di Alessandria – quindi il loro fascino è senza tempo e anche oggi, nonostante le moderne tecnologie digitali, la loro attrattiva è rimasta immutata. In questa guida vi spieghiamo come diventare bibliotecario, quali sono i requisiti e gli studi da seguire.
Che laurea ci vuole per fare il bibliotecario
La prima cosa da sapere su come diventare bibliotecario è che non è necessaria la laurea, anche un diploma può bastare, soprattutto se si tratta di concorsi. In ogni caso, per guadagnare punteggio o, semplicemente, partire già con un bagaglio di conoscenze teoriche e tecniche, le lauree triennali che preparano bene alla carriera di bibliotecario sono:
- Lettere
- Filosofia
- Scienze della comunicazione
In generale, l’area umanistica è quella migliore e che fornisce più esami inerenti la biblioteconomia e l’archivistica. Se decidete di prendere una laurea, però, il consiglio che possiamo darvi è quello di continuare con un percorso di laurea magistrale. Tra queste:
- Laurea specialistica in archivista e biblioteconomia
Questa laurea vi darà sicuramente una marcia in più sia in termini di nozioni che in termini di vantaggio conoscitivo se decidere di partecipare a un concorso pubblico.
Come diventare bibliotecario senza laurea
Come abbiamo anticipato, non è necessaria una laurea per svolgere la professione di bibliotecari. È consigliata qualora decidiate di partecipare a un concorso pubblico, perché vi renderà avvantaggiati in ogni ambito. Ci sono comunque dei corsi specifici dedicati ai servizi bibliotecari e in questo caso un diploma è più che sufficiente per parteciparvi. Nel caso in cui non si voglia partecipare a un corso, è possibile essere assunti come assistenti bibliotecari. Molte cooperative di servizi, infatti, cercano bibliotecari negli enti pubblici come università e comuni le cui biblioteche sono gestite in appaltato a società cooperative.
Quali requisiti deve avere un bibliotecario
In questo caso la risposta è molto generale poiché dipendente sia dall’ente in cui si lavora, sia dal titolo di studio richiesto. In linea teoria, i requisiti generali per bibliotecari includono:
- Laurea specialista in archivistica e biblioteconomia
- Diploma di scuola superiore
- Età minima di 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo
- Nozioni di biblioteconomia e archivistica
- Esperienza pregressa gradita
Che lavoro fa il bibliotecario: competenze
Ora che sappiamo quali sono i requisiti per diventare bibliotecario e i titoli di studio richiesti in base al tipo di ente o società nella quale si andrà a lavorare, è utile sapere quali siano le competenze di un bibliotecario e, in parole semplici, che lavoro fa. Le mansioni del bibliotecario:
- Favorire l’accesso degli utenti, la consultazione e il prestito dei libri
- Gestire il sistema informatico della biblioteca
- Progettare le attività e i servizi bibliotecari
- Gestire i fondi della biblioteca
- Favorire eventi culturali legati educativi
Quanto viene pagato un bibliotecario
Il lavoro di bibliotecario garantisce uno stipendio iniziale che oscilla fra i 983 e i 1563 euro lordi al mese. I profili senior, invece, con anni di servizio alle spalle, possono raggiungere una retribuzione che va da 1244 a 1946 euro lordi al mese a 5 anni dall’assunzione e con un orario full-time di 40 ore settimanali. Si tratta, ovviamente, di cifre indicative, ma comunque nella media degli stipendi italiani dei bibliotecari.
->LEGGI ANCHE
- Come diventare OSS: corsi e requisiti
- Come diventare sceneggiatore e quanto guadagna
- Come diventare autista di ambulanza
- Come diventare capotreno
- Come diventare guardia giurata
- Come diventare bidello: concorsi e requisiti
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.