Chi può prendere la pensione minima da 780 euro
Chi può prendere la pensione minima da 780 euro e chi ne ha diritto? Sono molti i pensionati che non riescono ad arrivare a fine mese a causa di un assegno pensionistico inadeguato al costo della vita. La pensione minima, infatti, arriva fino a 500 euro al mese e l’assegno sociale quella cifra nemmeno la raggiunge. Dopo aver lavorato tutta la vita, un assegno dignitoso è il minimo per tutti gli anni di contributi versati. Molti pensionati, però, non sono a conoscenza del fatto che la pensione minima potrebbe arrivare a 780 euro al mese. Vediamo come e perché.
Cos’è la pensione di cittadinanza
È possibile arrivare ad almeno 780 euro al mese grazie alla cosiddetta pensione di cittadinanza. Ma cos’è e come funziona? La pensione di cittadinanza è un’integrazione di natura economica e si rivolge a quei nuclei famigliari che hanno determinati requisiti per poterla richiedere. L’assegno può raggiungere un massimo di 630 euro di integrazione che andranno a sommarsi agli altri trattamenti economici già in essere. Inoltre, la pensione di cittadinanza è compatibile con l’attività lavorativa e con gli assegni di disoccupazione. In questi casi il reddito viene integrato fino a raggiungere un complessivo di 780 euro mensili.
Quali sono i requisiti per la pensione di cittadinanza
Ci sono alcuni requisiti da tenere a mente per chi decide di richiedere la pensione di cittadinanza. Ecco quali sono:
- ISEE del nucleo familiare inferiore a 9.360 €
- Patrimonio immobiliare non superiore ai 30.000 €, esclusa la prima casa di abitazione
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 € per un solo componente, incrementato di 2.000 euro per ogni familiare successivo al primo. Questi massimali sono incrementati di 5.000 € per ogni componente del nucleo familiare con disabilità e di 7.500 € per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente. Nel calcolo del reddito non viene considerata l’eventuale indennità di accompagnamento
- Nessun componente del nucleo deve possedere autoveicoli immatricolati nei sei mesi precedenti la domanda
Gli ulteriori requisiti riguardano l’età: tutti i componenti della famiglia devono avere un’età pari o superiore a 67 anni ed essere residenti in Italia da almeno 10 anni, gli ultimi due in modo continuativo. Il nucleo deve essere composto da cittadini europei, italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno di lungo periodo.
Da chi può essere richiesta la pensione di cittadinanza
Ci sono delle limitazione per poter avere questo trattamento pensionistico? Per quanto riguarda gli altri assegni, la risposta è no, non c’è alcuna limitazione in tale senso. Questo tipo di trattamento pensionistico è compatibile con i seguenti assegni:
- Pensioni minime
- Assegno sociale
- Assegno di invalidità civile
- Altri trattamenti pensionistici al di sotto dei 780 euro (pensioni di reversibilità incluse)
Per richiedere la pensione di cittadinanza bisogna possedere la dichiarazione DSU o l’ISEE dell’anno 2019 già fatta da un CAF abilitato. In caso contrario non si potrà procedere con la richiesta.
->LEGGI ANCHE
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi?
- Come versare i contributi volontari e quanto costano
- Pensione per Casalinghe: requisiti, importo e come richiederla
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Buongiorno, togliere reddito di cittadinanza, togliere pensione di cittadinanza. Tutti coloro che non lavorano, il Sindaco del luogo, ha obbligo di reclutare ogni giorno questi disoccupati. Poi con ordine di servizio affidare i disoccupati al Comandante della Stazione locale dei Carabinieri, che provvede a portarli sul posto di lavoro e cioè pulire fiumi, torrenti, riparare e asfaltare strada e altri lavori. Dopo i Carabinieri segnalano i lavori che sono stati eseguiti e le giornate di ogni singolo che ha lavorato, solo successivamente si pagano queste persone per servi utili alla collettività, non il reddito di cittadinanza, normativa fatta a casaccio dagli scappati di casa m5s (movimento 5 stalle). Pubblicate pure quest’ articolo. Grazie.
Ma x chi ha la reversibilità di 565.00 e ha un età di 80 anni . Con l invalidità 100×100 può richiedere la pensione di invalidità?
Con invalidita’ al 100% dovrebbe gia’ averla la pensione!
Buongiorno farò 67 anni ad ottobre faccio collaboratrice scolastica ho contributi privati e statali ho incominciato a lavorare nel privato nel 95 5 terminato nel 2019 xchè passata con lo stato quindi contributi part-time col privato di quando sarà mia pensione
Per chi a una pensione di inabilità al lavoro e previsto un aumento ?