Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi? Questa domanda è senza dubbio una delle più comuni quando ci si avvicina alla pensione. Terminare il proprio percorso lavorativo con almeno 35 anni di contribuit versati è una tappa importante per tutti i lavoratori che vogliono garantirsi una pensione dignitosa. Rispondere al quesito, lo diciamo subito, non è semplice poiché concorrono diverse variabili nella formulazione del trattamento pensionistico una volta lasciato il lavoro. In questo articolo cerchiamo di fare alcuni esempi e di prendere in considerazione i diversi sistemi pensionistici, da Opzione Donna alla pensione di anzianità.
Andare in pensione con 35 anni di contributi
Come abbiamo sottolineato, il trattamento pensionistico dipende da diversi fattori. Andare in pensione a 67 anni con 35 di contributi o andare in pensione a 58 anni con Opzione Donna può significare grandi differenze. Possiamo, però, iniziare dal principio e fare una distinzione fra sistema retributivo e contributivo. Ricordiamo che chi ha maturato 35 anni di contributi andrà in pensione con il sistema misto, quindi in parte retributivo e in parte contributivo:
- Contributi maturati entro il 31 dicembre 1995: calcolati con sistema retributivo
- Contributi maturati dopo il 31 dicembre 1995: calcolati con sistema contributivo
Pensione retributiva e contributiva: le eccezioni
All’interno dei due sistemi di calcolo della pensione, è presente un’eccezione alla regola: chi ha già 18 anni di contributi alla data del 31 dicembre 1995, la pensione cambia in questo modo:
- Il sistema retributivo permane fino al 31 dicembre 2011
- Il sistema contributivo si usa dopo la data del 1° gennaio 2012
Un’altra eccezione riguarda Opzione Donna. In questo caso andare in pensione a 58 anni e 35 di contributi determina il calcolo della pensione con il sistema interamente contributivo. Ricordiamo, inoltre, che questi requisiti sono validi se si anno due o più figli. Con un solo figlio il requisito di età sale a 59 anni, mentre in assenza di figli sale a 60 anni (compimento alla data del 31 dicembre 2022).
Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
Per capire a quanto ammonta la pensione se si hanno 35 anni di contributi, bisogna operare un calcolo. Come abbiamo detto, chi andrà in pensione oggi avrà il sistema misto, dunque sia retributivo che contributivo. Dunque il calcolo dell’assegno pensionistico sarà spartito in questo modo:
- Sistema retributivo: è la media degli ultimi stipendi ricevuti di cui il 2 per cento viene riconosciuto per ogni anno di contributi
- Sistema contributivo: per ogni anno di lavoro, basandosi sulla media degli stipendi percepiti, una quota di contributi viene messa da parte. Per i lavoratori dipendenti, di media, è del 33 per cento.
La quota di contributi rientra poi nel cosiddetto montante contributivo (ogni anno viene rivalutato) che diventa la pensione vera e propria tramite il coefficiente di trasformazione. Il coefficiente di trasformazione può variare in base all’età del pensionando. Esempio: 67 anni equivale a un coefficiente di 5,575 per cento.
->LEGGI ANCHE
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Salve sono un maresciallo CC in congedo, ma ho maturato nell’Arma 33 anni e 2 mesi di contributi, dal 15 maggio 1982 al luglio 2015.
Il primo giugno compio 60 anni, età massima per la pensione.
Quanto prenderò al mese?
Grazie