Cosa scrivere quando si invia un CV via mail
L’invio del curriculum tramite mail è una fase cruciale del processo di candidatura e un passaggio obbligato nei confronti dell’azienda. Questa fase è forse la più importante e anche la più delicata poiché, assieme alla nostra, arriveranno alle risorse umane dell’azienda altre decine di curriculum e candidatura. In questo mare, dunque, dobbiamo saperci distinguere, emergere e renderci interessanti. Creatività e inventiva sono quindi due elementi essenziali che dovranno caratterizzare la nostra mail. Cosa scrivere quando si invia un curriculum via mail? Ecco alcune linee di guida efficaci ed esempi concreti.
Cosa scrivere quando si invia un curriculum via mail
In primo luogo, bisogna tenere a mente che andremo a stendere una vera e propria lettera di presentazione. Dovrà necessariamente avere queste caratteristiche per essere appetibile:
- Breve: non bisogna dilungarsi troppo o scendere nei dettagli
- Appetibile: pochi punti e ben piazzati, cercate le parole chiave e i passaggi salienti che possano invogliare la lettura del CV
- Creativo: la creatività è un punto fondamentale, bisogna rendersi originali, emergere dalla massa
- Unico: si lega alla creatività, non basta la creatività se questa somiglia ad altre lettere di presentazione, magari formati trovati sul web, deve avere carattere di unicità
Questi quattro punti fondamentali possono darvi la direzione giusta e una prima struttura che andrà a comporre i nodi della lettera da allegare alla mail quando si invia il curriculum vitae.
Cosa scrivere nella mail di presentazione per un’offerta di lavoro
Ora veniamo alla struttura vera e propria della mail di cui abbiamo accennato nel paragrafo precedente. Quali sono i punti chiave da compilare? Eccoli con alcuni esempi:
- Oggetto: è la prima parola o frase che il reclutatore leggerà quando vedrà la mail. L’originalità parte proprio da questa breve combinazione di parole.
Esempio: Candidatura per pasticcere (rif. annuncio) oppure Pasticcere con 5 anni di esperienza cerca lavoro nel settore
- Introduzione: si tratta della prima parte della mail, la prima frase che i reclutatori leggeranno una volta aperta. Anche in questo caso bisogna invogliare il resto della lettura e quindi inserire subito le parole chiave che facciano riferimento all’annuncio di lavoro. In questo caso sarebbe meglio capire chi è il responsabile delle risorse umane e cercare di inviare la mail direttamente al suo indirizzo.
Esempio: All’attenzione del responsabile Dott. Rossi oppure Alla cortese attenzione del responsabile risorse umane Dott. Rossi
- Corpo della mail: questo è il nocciolo, il nucleo della vostra candidatura. In questo passaggio dovete inserire frasi brevi, dirette, che facciano subito capire le vostre intenzioni, senza giri di parole. Il linguaggio deve essere formale, ma non altisonante o ampolloso. Oggi si usa spesso un registro più diretto rispetto a vent’anni fa.
Esempio: La contatto in merito all’annuncio di lavoro come pasticcere. Come può vedere dal CV allegato, ho 5 anni di esperienza nel settore, ho contribuito allo sviluppo dell’azienda (nome azienda) con ricette originali in collaborazione con i miei colleghi. Ora vorrei consolidare e, allo stesso tempo, offrire le mie abilità e sono alla ricerca di un’azienda che possa aiutarmi allo scopo.
- Conclusione: in quest’ultima parte, anch’essa molto importante, bisogna direzionare l’attenzione del reclutatore al curriculum vitae. Dopo aver elencato i punti più appetibili, infatti, bisogna offrire il piatto forte della nostra candidatura.
Esempio: Tutte le informazioni in dettaglio sulle mie esperienze e sulle competenze, nonché i titoli di studio, sono raccolte nel mio curriculum vitae che potete trovare e leggere in allegato a questa mail. Rimango a disposizione per ulteriori approfondimenti e per un colloquio conoscitivo in sede. Cordialmente/Cordiali Saluti – Firma – Posizione Lavorativa attuale – Profilo LinkedIn – Indirizzo E-mail – Recapito Telefonico.
Come inviare gli allegati via mail
Giusto per non perdere tutti i passaggi, l’ultimo è senza dubbio l’allegato alla mail. Ora avete scritto una lettera di presentazione e un’email con tutti i punti essenziali. È appetibile, breve, creativa e unica. Manca un’ultima cosa: come si allega il curriculum vitae alla mail di presentazione? Basta cliccare sul simbolo della graffetta e scegliere il curriculum nel file documenti del computer o in altri file più specifici se li avete creati. Prima di farlo, però, vi ricordiamo due punti da tenere a mente:
- Nome dell’allegato: meglio scrivere CV_Nome e Cognome, anziché inviare un allegato pieno di numeri o lettere incomprensibili. Sembra banale, ma così il selezionatore si ricorderà più facilmente di voi.
- Versione del CV: la versione che richiedono più spesso le aziende è il formato PDF. In questo modo sarete più professionali ed eviterete tutti i problemi di impaginazione che invece nascono con Word.
Volete saperne di più e approfondire tutte le tecniche per attirare l’attenzione dei reclutatori? Leggete la nostra guida: Come scrivere un curriculum e trovare subito lavoro!
->LEGGI ANCHE
- Come scrivere un curriculum in versione PDF
- 4 cose da eliminare subito dal tuo curriculum
- Come scrivere una lettera di presentazione
- Come scrivere un curriculum vitae perfetto
- 7 regole per scrivere un CV a prova di robot
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.