Quanto guadagna un operaio in Svizzera: stipendio

Quanto guadagna un operaio in Svizzera? Qual è lo stipendio medio in Svizzera? Queste sono solo alcune delle domande che molti di noi si sono posti quando pensiamo al lavoro in territorio elvetico. Di sicuro trovare impiego in Svizzera è un obiettivo molto ambito dagli italiani al nord e in tanti sono disposti a diventare frontaliere per via dei salari più appetibili. Le aziende che assumono in Svizzera, difatto, sono tante e quello dell’operaio è uno dei ruoli più richiesti. Vediamo allora qual è stipendio in Svizzera per un operaio.

Quanto guadagna un operaio in Svizzera

Cominciamo sottolineando che non vi è uno stipendio unico spalmato su tutto il territorio elvetico, ma che lo stipendio dell’operaio svizzero può cambiare a causa di diverse variabili. Ci sono città dove la paga è più alta e altre dove è più bassa. Ci sono diversi tipi di operai, ad esempio quello edile guadagna molto bene, e ci sono tante mansioni diverse che un operaio in Svizzera può ricoprire. Secondo le ultime stime, comunque, lo stipendio medio di uno operaio in Svizzera è di 5.898 franchi al mese, pari a circa 5945, 47 euro al mese. Si tratta di uno stipendio altissimo, considerando che un operaio in Italia guadagna in media 1800 euro al mese, qualcosa in più se altamente specializzato. Ora possiamo capire per quale motivo il salario elvetico fa così gola agli operai italiani.

Il salario minimo in Svizzera

La Svizzera è uno stato suddiviso in cantoni, ognuno dei quali gode di una certa indipendenza e, a volte, di una lingua diversa da quello vicino. Abbiamo il cantone tedesco, quello italiano, quello francese, quello svizzero. L’indipendenza legislativa e normativa è un punto forte di queste aree ed è logico intuire che anche grazie a queste il salario medio svizzero può essere soggetto a cambiamenti. Il salario minimo, infatti, non è prerogativa di tutti i cantoni, ma solo di alcuni. Tra questi:

  • Neuchâtel: 20,08 franchi all’ora
  • Basilea città: 21 franchi all’ora
  • Ginevra: 23 franchi all’ora
  • Ticino: 19 franchi all’ora
  • Giura: 20 franchi all’ora

Dalla paga oraria possiamo renderci conto di quanto sia ampia la differenza con l’Italia. Anche il minimo salariale può farti arrivare ad almeno 3000 euro al mese. Certo, anche il costo della vita è più alto, ma la proporzione è buona e se si è frontalieri è tutto guadagno.

Stipendio medio in Svizzera

Raccolti tutti i dati, possiamo andare a vedere qual è, in definitiva, il salario medio in territorio elvetico. Come abbiamo detto, cambia da città a città. O meglio, da cantone a cantone. La media è di 6.538 franchi al mese. Ecco alcuni dati:

  • Zurigo: 11.475 franchi al mese
  • Ticino: 8. 537 fanchi al mese

La paga è al di sopra di ogni aspettativa per un operaio italiano e questo è il motivo per cui in molti decidono di intraprendere la vita del frontaliere. Sicuramente non facile e in alcuni periodi molto pesante: ne vale la pena? A questa domanda lasciamo rispondere i lettori e chi sta facendo o ha fatto questo tipo di esperienza lavorativa in Svizzera.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!