Quanto guadagna un finanziere: stipendio per ogni grado

Quanto guadagna un finanziere in Italia? Qual è lo stipendio per ogni grado? Intraprendere questa professione è il sogno di migliaia di persone che, ogni anno, tentano i concorsi per allievi finanzieri indetti dal Ministero della Giustizia. Non è semplice diventare finanziere, bisogna superare test scritti e prove attitudinali, avere un’età ben definitiva e molte altre caratteristiche richieste dai concorsi pubblici in tutta Italia. Vediamo come diventare finanziere e quanto guadagna.

Come diventare finanziere

Per entrare a fare parte della Guardia di Finanza è necessario superare un concorso pubblico, generalmente indetto ogni anno dal Ministero della Giustizia. Per parteciparvi, bisogna possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • Essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • Età compresa fra i 18 anni e i 23 anni; per i volontari delle forze armate il limite è elevato a 26 anni
  • Non aver riportato condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso
  • Idoneità fisica e psicologica
  • Licenza media per i finanzieri da civili e di scuola superiore per i militari
  • Godimento dei diritti civili e politici

Le selezioni verteranno su una serie di test:

  • Prova di efficienza fisica
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale
  • Accertamento dell’idoneità psicofisica
  • Valutazione dei titoli

I test a risposta chiusa sono così divisi:

  • 35 domande di logica matematica
  • 25 domande di grammatica e sintassi della lingua italiana
  • 30 domande di storia, geografia ed educazione civica (10 per ogni materia)

Una volta superato il concorso, i candidati svolgeranno un corso di formazione specifico in una delle scuole per finanzieri:

  • Scuola Allievi Finanzieri di Bari
  • Scuola Alpina di Predazzo 

Quanto guadagna un finanziere: gli stipendi per ogni grado

Una volta diventati finanzieri ed essere inseriti, lo stipendio di un finanziere è generalmente fisso, anche se può oscillare fra i 1.300-1.350 euro al mese netti (partendo dallo stipendio tabellare di 2180 euro lordi al mese), e consta anche di alcune indennita. Per quanto riguarda i gradi, i salari sono i seguenti:

  • Finanziere semplice: 1.561 euro
  • Finanziere scelto: 1.610 euro
  • Appuntato: 1.662 euro
  • Appuntato scelto: da 1.730 a 1.803 euro
  • Vice Brigadiere: 1.732,28 euro
  • Brigadiere: 1.802,76 euro
  • Brigadiere Capo: 1.843,56 euro
  • Maresciallo: 1.850,98 euro
  • Maresciallo Ordinario: 1.943,71 euro
  • Maresciallo Capo: 1.980,81 euro
  • Maresciallo Maggiore: 2.040,16 euro
  • Luogotenente 2.129,18 euro più
  • Sottotenente 2029,03 euro
  • Tenente 2195,95 euro
  • Capitano 2233,04 euro

Quanto guadagna un finanziere: le indennità sugli stipendi

Nella Guardia di Finanza e, in particolare, per i finanzieri di ogni grado, sono previste delle indennità.

  • Finanziere: 531,70 euro di indennità
  • Finanziere scelto: 563,44 euro di indennità
  • Appuntato: 606,57 euro di indennità
  • Appuntato scelto: 662 euro di indennità
  • Vice Brigadiere: 728,34 euro di indennità
  • Brigadiere: 731,77 euro di indennità
  • Brigadiere Capo:  775,39 euro di indennità
  • Maresciallo: 754,58 euro di indennità
  • Maresciallo Ordinario: 779,92 euro di indennità
  • Maresciallo Capo: 803,98 euro di indennità
  • Maresciallo Maggiore: 840 euro di indennità
  • Luogotenente: 849,90 euro di indennità
  • Luogotenente Carica Speciale: 849,90 di indennità
  • Sottotenente: 825,38 euro di indennità
  • Tenente: 859,20 euro di indennità
  • Capitano: 868,08 euro di indennità

Aumenti sullo stipendio del finanziere

Ai lavoratori, in genere, possono spettare degli aumenti per lavori aggiuntivi, e questa caratteristica rientra anche nello stipendio delle Fiamme Gialle. I finanzieri di ogni rango possono essere soggetti ad aumenti di salario per il loro lavoro straordinario. Gli importi vengono distinti, all’interno della busta paga, in queste tre categorie:

  • Straordinari feriali
  • Straordinari notturni o festivi
  • Straordinari notturni festivi

Le retribuzioni tabellari relativi all’erogazione degli importi per lavoro straordinario variano sia in base a giorno e ora, che al grado del finanziere. Ad esempio, se un finanziere compie lavoro straordinario, sarà pagato 11,30 euro all’ora per i giorni feriali, mentre un Capitano 20,45 per orari notturni o giorni festivi. Quindi, lo stipendio medio del finanziere può avere delle variazioni.

->LEGGI ANCHE 

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!