Quanto guadagna un Amministratore Delegato: stipendio in Italia

Quanto guadagna un Amministratore Delegato in Italia? Qual è lo stipendio reale di un AD? È davvero così alto? Queste sono solo alcune delle domande che ci siamo posti quando abbiamo sentito parlare di questo professionista per la prima volta. Sicuramente, quella dell’amministratore delegato è una posizione lavorativa prestigiosa e che non tutti possono o riescono a raggiungere. Quando parliamo dello stipendio di un amministratore delegato, poi, dobbiamo prendere in considerazione molte variabili. È una figura con molte responsabilità, deve gestire un’intera azienda e deve prendere decisioni difficili. Quanti di noi si farebbero carico di un onere del genere? In un certo senso, ha sulla coscienza le famiglie dei dipendenti, i dipendenti stessi e, perché no, anche la sua carriera. Se un amministratore delegato fa male il suo lavoro, è quasi impossibile per lui cambiare azienda. In questa guida vi spieghiamo brevemente cosa fa un amministratore delegato, come diventarlo e quanto guadagna.

Cosa fa l’amministratore delegato

La parola chiave che definisce l’amministratore delegato è, senza alcun dubbio, ‘responsabilità’. Non esiste, a conti fatti, una serie di linee guida da poter seguire per intraprendere questa carriera. Bisogna avere altissime capacità di analisi e problem solving, devi avere sangue freddo e prendere decisioni che possono cambiare la vita dei dipendenti e il futuro stesso dell’azienda. Nella gerarchia aziendale l’amministratore delegato influenza l’intero gruppo di lavoro. Se dovessi stilare un elecono delle mansioni di un amministratore delegato, includerebbe i seguenti punti:

  • Definire l’obiettivo o la mission aziendale
  • Operare strategie efficaci per conseguire gli obiettivi aziendali
  • Monitorare i risultati e trovare criticità
  • Gestire al meglio l’area risorse umane e, in definitiva, i dipendenti
  • Analizzare il mercato e fare delle proiezioni per le scelte future

Si potrebbe continuare ancora per molto, ma questi punti definiscono bene quali siano gli oneri e perché la parole ‘responsabilità’ si trova al primo posto quando parliamo di definire cosa sia un amministratore delegato.

Quanto guadagna un amministratore delegato

Ora passiamo al piatto forte della questione. Ne abbiamo sempre sentito parlare, sui telegiornali, durante le notizie finanziarie, di cronaca o che riguardano grandi aziende. Basti pensare che quando una multinazionale di respiro internazionale cambia amministratore delegato, i giornali e i TG corrono subito a confezionare una notizia. Si tratta, nel mercato del lavoro, di un vero e proprio cambio di paradigma. L’amministratore delegato fa la differenza e una sua scelta sbagliata può fare crollare tutto. Un amministratore delegato, comunque, può guadagnare moltissimo. In Italia lo stipendio medio si aggira sui 86.647 euro all’anno. Di norma non si scende sotto i 42.000 euro per le piccole aziende, mentre alcuni CEO di società più grandi possono raggiungere i 200.000 euro all’anno. Se parliamo di un amministratore delegato di un collo i-tech, invece, arrivamo subito al milione di euro.

Come diventare amministratore delegato

Sappiamo cos’è un amministratore delegato, quali sono le sue mansioni e i suoi oneri e, soprattutto, quanto guadagna in Italia. Ora, però, ci si chiede: come diventare amministratore delegato in Italia? Cominciamo subito dicendo che non esiste un percorso di studi univoco. Esistono CEO che non sono nemmeno laureati, ma sono una piccola fetta in realtà, I più quotati hanno sempre un’istruzione di rango accademico. In questo caso possiamo dire che una laurea in finanza, economica, statistica, amministrazione, marketing e comunicazione possono aiutare molto. Anche una laurea in filosofia può fare la differenza se come CEO punti sulla valorizzazione delle risorse umane nella tua azienda. L’amministratore delegato deve avere grandi doti relazionali, competenze tecniche orientate alla sua azienda o mercato di riferimento in cui opera. Ci sono, poi, molti master che possono specializzare e affinare ulteriormente le conoscenze acquisite durante il percorso universitario. In conclusione, fare l’amministratore delegato è un compito arduo, ma non impossibile. Quello che possiamo dire con certezza è che serve molto coraggio.

->LEGGI ANCHE Quanto guadagna un medico di base

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!