Concorso Polizia Penitenziaria 2023: 1713 posti, come candidarsi

È stato pubblicato un nuovo Bando di concorso Polizia Penitenziaria 2023 per 1713 allievi agenti di polizia penitenziaria in Italia. Nello specifico, si parla di due diverse procedure concorsuali: una per volontari in ferma prefissata di un anno (VP1) e un altro bando riservato ai volontari in ferma prefissata di quattro anni (VP4).  I posti di lavoro del bando sono così suddivisi:

  • 1.028 posti (di cui 771 uomini e 257 donne) riservato:
    – ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso ovvero VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale
    – ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo
  • 685 posti (di cui 514 uomini; 171 donne) aperto ai cittadini italiani

Vediamo quali sono i requisiti richiesti per candidarsi e la scadenza dei termini entro i quali potere inviare la domanda e il curriculum vitae.

Bando Polizia Penitenziaria: requisiti

Per poter partecipare ai bandi di concorso per allievi agenti di polizia penitenziaria indetti dal Ministero della Giustizia, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Possesso della cittadinanza italiana
  • Età compresa fra i 18 e i 28 anni
  • Idoneità fisica e psicologica allo svolgimento dell’impiego
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici
  • Diploma di scuola superiore o di scuola di primo grado
  • possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, N° 165, nonché dei requisiti di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, N° 443
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la pubblica amministrazione
  • Nessuna condanna penale definitiva e non avere procedimenti penali in corso
  • Non aver svolto servizio nelle Forze armate esclusivamente come volontari in ferma breve (VFB) o volontari in ferma annuale (VFA) o come volontari in ferma prefissata quadriennale in rafferma biennale

La selezione dei candidati idonei avverrà tramite la valutazione dei titoli in possesso e il superamento di alcune prove d’esame così suddivise:

  • Una prova scritta
  • Prove di efficienza fisica
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamenti attitudinali

Il primo concorso (1028 posti) prevede una selezione basata su titoli ed esami, mentre il secondo concorso (685 posti) aperti ai cittadini, prevede una valutazione per esame.

Corso di formazione

Per coloro che vinceranno il concorso e saranno nominati allievi agenti della polizia penitenziaria, è previsto un corso di formazione al quale verranno ammessi. I candidati, inoltre, dovranno rimanere nella prima sede di destinazione per almeno cinque anni.

->LEGGI ANCHE Come diventare Carabiniere: requisiti e concorsi

Scadenza e come candidarsi

Se siete interessati al bando di concorso indetto dal Ministero della Giustizia per la copertura di posti di lavoro come agenti di polizia penitenziaria, dovete inoltrare la domanda e il curriculum vitae tra il 16 marzo 2023 e il 14 aprile 2023. La procedura è completamente online e dev’essere finalizzata su questa pagina. Per conoscere nel dettaglio tutte le caratteristiche del concorso, vi invitiamo a leggere il Bando Completo.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!