Come diventare autista di ambulanza

Come diventare autista di ambulanza in Italia? Quali certificazioni servono? Quale patente e quali corsi bisogna seguire? In questa guida risponderemo a tutte le domande del caso, cercando di tracciare anche un quadro generale di quale sia lo stipendio medio di un autista di ambulanza nel nostro paese. Iniziamo dicendo che si tratta senza dubbio di un lavoro stabile e sempre richiesto. Difficilmente può entrare in crisi una professione simile e assieme a medici, infermieri, operatori socio sanitari e paramedici, fa parte della squadra sanitaria per eccellenza.

Come diventare autista di ambulanza: requisiti

Per intraprendere questa professione sono necessarie, prima di tutto, diverse competenze tecniche, tra queste:

  • Patente di guida categoria B. Il possesso di tale documento non si esaurisce solo in questa tipologia di categoria. Ci sono casi, infatti, nei quali possono essere richieste altre tipologie di patenti, ad esempio la patente C.R.I., necessaria per guidare mezzi particolari appartenenti alla Croce Rossa.
  • Un altro nodo è l’età: generalmente, agli aspiranti soccorritori viene richiesta un’età minima di 21 anni poiché è necessario, al momento della candidatura come autista di ambulanza, di avere almeno 2 anni di esperienza nella guida.
  • L’autista di ambulanza è anche un soccorritore, dunque deve conoscere anche le tecniche di primo soccorso e deve sapere adoperare in caso di emergenza. In questo caso ci sono corsi erogati dalle ASL che bisogna seguire per essere certificati.
  • Oltre alle tecniche di primo soccorso, è necessario conoscere anche la guida in emergenza. L’autista di ambulanza non è un guidatore comune; deve avere sangue freddo, alta capacità di problem solving, deve sapersi muovere nel traffico e conoscere bene la città in cui lavora

Cosa fa l’autista di ambulanza

Quelli sopra indicati sono i requisiti di base che un autista di ambulanza deve avere per poter svolgere questa difficile mansione. Tra i compiti specifici, invece, vi sono i seguenti:

  • Occuparsi della manutenzione del proprio mezzo di trasporto e delle attrezzature specialistiche presenti, le quale potrebbero servire per interventi di emergenza: defibrillatore, sfigmomanometro, pulsiossimetro, maschere per l’ossigeno e molte altre
  • Una volta arrivata la chiamata al centralino, la centrale operativa darà comunicazione all’autista che salirà sul mezzo assieme ai soccorritori e condurrà il mezzo fino al luogo di destinazione nel minor tempo possibile. L’autista dovrà rispettare il Codice della Strada tranne nel caso in cui sia un Codice Rosso: in questo caso potrà azionare i dispositivi di sicurezza (sirene e lampeggianti) e avrà la possibilità di attraversare incroci anche a semafori rossi
  • Giunto sul luogo di lavoro, l’autista di ambulanza parcheggia il mezzo in sicurezza e collabora con i soccorritori durante le manovre di soccorso. Una volta portato il paziente nel mezzo, lo trasporterà al pronto soccorso. Anche in questo caso dovrà prestare attenzione al Codice della Strada nel caso in cui non sia un Codice Rosso.
  • Quando il paziente scende e viene trasportato all’interno dell’ospedale, l’autista potrà dedicarsi alla disinfezione e pulizia del proprio mezzo al fine di prepararlo per un’eventuale nuova emergenza nel minor tempo possibile.

Quanto guadagna un autista di ambulanza

L’ultimo punto, ma non meno importante, riguarda lo stipendio dell’autista di ambulanza: quanto guadagna? Indicativamente, lo stipendio di un autista di ambulanza si aggira sui 1800 euro lordi al mese, circa 22mila euro lordi all’anno. Lo stipendio viene modulato in base all’esperienza dell’autista: questo significa che può partire da una base di 1000 euro fino a raggiungere i 2000 euro lordi per chi ha oltre 20 anni di esperienza.

->LEGGI ANCHE

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!