Quanto guadagna un consulente finanziario
Quanto guadagna un consulente finanziario in Italia? Questa figura professionale nel nostro paese è abbastanza recente e regolamentata, in principio, dalla Direttiva 93/22/CEE e dalle delibere governative della CONSOB – Commissione Nazionale per le Società e la Borsa – che servono a consolidarne le caratteristiche i settori nei quali può operare. È una figura che sta prendendo sempre maggiore terreno, soprattutto negli istituti bancari e di credito. Vediamo nello specifico cosa fa e quanto guadagna.
Cos’è un consulente finanziario
Si tratta di una figura professionale che non deve necessariamente possedere un titolo di studio specifico per poter esercitare. In altre parole, sulla carta, sarebbero sufficienti un diploma di scuola superiore o, addirittura, la licenza media. Una buona base culturale universitaria, però, può fare la differenza e in questo caso le lauree più specifiche includono:
- Economia
- Statistica
- Matematica
- Giurisprudenza
- Master dedicati
Per esercitare la professione è necessario, inoltre, essere iscritti al relativo Albo Professionale dei Consulenti Finanziari – ACF – gestito dall’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico dei consulenti finanziari – OCF. Per effettuare l’iscrizione, inutile sottolinearlo, bisogna superare una prova d’esame specifica. Sono esenti coloro che hanno lavorato da almeno 3 anni nel settore.
Le mansioni del consulente finanziario
Il consulente finanziario, dunque, ha diversi compiti da eseguire, anche molto complessi, quando svolge la propria attività:
- Analisi del mercato finanziario
- Monitoraggio delle prospettive di investimento
- Delineazione di scenari economici futuri
- Analisi del portafoglio cliente
- Analizzare i progetti di vita del cliente
- Monitoraggio dell’andamento dei mercati
- Pianificazione della strategia di investimento del cliente
- Proporre miglioramenti del portafoglio investimenti del cliente
Quanto guadagna un consulente finanziario
Lo stipendio del consulente può variare poiché dipende dal molti fattori e non è sempre uguale per ogni professionista del settore. Gli elementi e le variabili che possono concorre alla remunerazione del consulente finanziario sono:
- Tipologia di consulenza
- Anni di esperienza
- Datore di lavoro
- Studi conseguiti
- Area geografica
Secondo una media italiana, lo stipendio annuo lordo di un consulente finanziario è di 31759 euro, circa 1500 euro al mese netti. Le regioni dove il consulente finanziario guadagna di più, invece, sono le seguenti:
- Torino – Piemonte: 38604 euro all’anno
- Udine – Friuli Venezia Giulia: 37000 euro all’anno
- Milano – Lombardia: 31152 euro all’anno
->LEGGI ANCHE Quanto guadagna un avvocato e come diventarlo
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.