Come diventare capotreno: requisiti e certificati

Come diventare capotreno oggi in Italia? Questa figura professionale è sempre richiesta e negli anni ha assunto un’importanza fondamentale per la buona riuscita di un viaggio in treno. Lo possiamo trovare lungo le tratte italiane, con il fischietto in bocca e attento a ogni passeggero in transito sulla banchina. Il capotreno, anche se solo come semplice comparsa, è entrato sia nell’immaginario collettivo, sia in numerosi film per il cinema e la televisione. Insomma, una presenza sempre vivida e fondamentale anche nella cultura di massa. Ricordiamo, inoltre, che il capotreno è un pubblico ufficiale. Vediamo quali sono i requisiti per diventarlo, i certificati richiesti dalle aziende e le mansioni che svolge.

Come diventare capotreno in Italia: le mansioni

Il capotreno in Italia svolge diverse mansioni. All’interno del convoglio, in primo luogo, sono presenti almeno due figure professionali: il macchinista e il capotreno. Il primo, come si può intuire, guida il treno, mentre il secondo ha funzioni più in linea con l’assistenza alla clientela e il controllo. Scendendo nello specifico, per quanto riguarda il capotreno, le mansioni sono da sempre così delineate:

  • Apertura e chiusura delle porte (partenza e arrivo)
  • Controllo dei biglietti a bordo treno
  • Controllo del funzionamento di porte, luci e altri sistemi elettronici
  • Redazione e successiva trasmissione dei documenti di viaggio
  • Gestione emergenze e piccoli guasti
  • Segnalazione delle anomalie

Requisiti per diventare capotreno

Prima delle competenze tecniche e delle certificazioni, per diventare capotreno sono necessari alcuni requisiti molto importanti, soprattutto quelli fisici:

Requisiti fisici

  • Altezza minima pari a 1.55 cm
  • Vista da 8/10 complessivi, ovvero 3/10 per occhio con vista peggiore
  • Udito in buono stato e sufficiente ad ascoltare telefonate, segnali d’allarme e messaggi via radio

Competenze tecniche

  • Prima di essere inserito sui convogli in autonomia, il capotreno dovrà seguire un periodo di formazione e affiancamento. L’assunzione, in questo caso, sarà tramite apprendistato professionalizzante. Il tutor dovrà avere almeno tre anni di esperienza nella mansione
  • Competenze meccaniche, linguistiche e informatiche
  • Diploma di scuola superiore

Certificazioni

Il capotreno deve anche essere in possesso di almeno tre certificati, vincolanti per poter essere assunti e lavorare con tale qualifica:

  • Accompagnamento dei treni: ADT ai sensi del Reg. 995/15
  • Attività di supporto condotta: Disp. 55/06 p.1
  • Preparatore dei treni: PDT Disp. 55/06 p. 4.2

Processo di selezione per il capotreno

Ricordiamo che per potersi candidare al ruolo di capotreno, è necessario aver compiuto il diciottesimo anno di età. Dal momento della candidatura in poi, ci sarà un vero e proprio iter di selezione che può variare in base alla compagnia per la quale ci si candidata. In linea di massima, le fasi sono generalmente queste:

  • Seguire un corso di 6 mesi e conseguire l’attestato necessario per l’abilitazione al ruolo. Al corso si accede dopo una selezione e viene erogato dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie
  • Test scritto tramite piattaforma online con domande inerenti le abilità e le attitudini per il ruolo di capotreno
  • Colloquio motivazionale con le risorse umane atto a stabilire il grado di interesse del candidato
  • Colloquio tecnico per le competenze tecniche necessarie allo svolgimento del ruolo
  • Test sulla conoscenza della lingua inglese

Quanto guadagna un capotreno

Il lavoro del capotreno è pieno di mansioni e responsabilità poiché il controllo di un convoglio pieno di persone comporta sangue freddo e capacità di problem solving non indifferenti. Serve, in altre parole, attitudine e un carattere forte. La retribuzione del capotreno è regolata dal contratto collettivo nazionale del settore mobilità che ingloba diversi elementi:

  • Salario minimo contrattuale
  • Anzianità
  • Tredicesima
  • Quattordicesima
  • Assegni personali
  • Indennità per lavoro notturno e festivo
  • Straordinari

Tenendo conto di tutte queste variabili, possiamo affermare che un capotreno guadagna in media 1800 euro netti al mese.

->LEGGI ANCHE Come diventare guardia giurata: requisiti e stipendio medio

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!