Quanto guadagna un medico di base: tutti gli stipendi

Quanto guadagna un medico di base? È una domanda che molti di noi si sono fatti, sia chi vorrebbe intraprendere questa nobile professione, sia chi, invece, è curioso di sapere se la professione medica, anche solo quella di base, sia davvero così remunerativa come si vocifera da anni e anni. In realtà possiamo già anticipare che le cose non stanno proprio così. Quella del medico di base è una professione senza dubbio difficoltosa e che non sempre rende bene come si può credere. Vediamo allora cosa si intende per medico di base e quali sono i fattori che influenzano il suo stipendio annuo.

Cosa fa il medico di base

Il medico di base è, in primo luogo, un dottore di medicina generale e una delle figure professionali più importanti se non indispensabili del nostro Sistema Sanitario Nazionale – SSN. Si tratta di un medico specializzato in medicina generale e ha come responsabilità il benessere fisico del suo paziente. Come sappiamo, ogni cittadino italiano deve avere il suo medico di base come servizio erogato gratuitamente dallo Stato Italiano. Viene indicato comunemente come medico di famiglia e ha conseguito una laurea in medicina generale. Tra i suoi compiti vi sono i seguenti:

  • Aggiornare le schede sanitarie dei pazienti
  • Redigere certificazioni di diversa natura
  • Assistere i pazienti sia in ambulatorio che a domicilio
  • Garantire la salute dei propri pazienti
  • Contribuire alla diffusione della cultura sanitaria

Quanto guadagna un medico di base: fattori che determinano lo stipendio

Indicativamente, possiamo affermare che un medico di base può arrivare a guadagnare mediamente 52200 euro lordi all’anno. Significa uno stipendio lordo di circa 4375 euro al mese. Ci sono, però, variabili che possono entrare in gioco nel momento della remunerazione del medico di famiglia e tra queste le più decisive includono:

  • Numero di pazienti
  • Anzianità di servizio
  • Indennità (es. reperibilità notturna)
  • Bonus
  • Contributi per pazienti sopra i 75 anni
  • Somministrazione di vaccini e tamponi

Per questi motivi, un medico di base potrebbe benissimo arrivare a guadagnare anche 160mila euro lordi all’anno. Gli anni di anzianità ed esperienza sono determinanti in quest’ultima possibilità. Stilando una classifica approssimativa:

  • 70mila euro lordi se ha meno di 3 anni di esperienza
  • 123mila euro lordi all’anno se ha fra i 10 e i 20 anni di esperienza
  • 160mila euro lordi all’anno se ha più di 20 anni di esperienza

Guadagno del medico di base sul numero di pazienti

Lo stipendio del medico di base può variare, inoltre, anche a causa del numero di pazienti che ha in cura. Secondo la legge, infatti, sono ammesi fino a 1500 pazienti per medico di base e ciò può subire variazioni in base alla zona in cui lavora questo professionista sanitario. LA retribuzione calcolata su ogni paziente ha un nome specifico: quota capitaria. Questa varia a causa dei seguenti fattori:

  • 70 euro lordi per ogni paziente se ne ha meno di 500
  • 35 euro lordi per ogni paziente se ne ha più di 500

Da questi valori si può evincere come lo stipendio del medico di base sia inversamente proporzionale al numero di pazienti che ha in cura. Si segnala, inoltre, che il medico deve tenere aperto lo studio per almeno cinque giorni a settimana. Infine, bisogna contare le spese per la segreteria e l’affitto dello studio. Da tutti questi elementi possiamo dunque concludere che non è facile conoscere quanto guadagna un medico di base e che lo stipendio, in base ai fattori evidenziati, può essere approssimato.

->LEGGI ANCHE Quanto si guadagna nell’Esercito? Stipendio per ogni grado

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!