Come diventare addestratore cinofilo: corsi, enti e stipendio
Come diventare addestratore cinofilo in Italia? È il sogno di moltissime persone quello di lavorare con gli animali, in particolare con i nostri amici a quattro zampe, d’altronde il cane è il miglior amico dell’uomo e se tornassimo indietro nel tempo vedremmo cani e uomini a caccia insieme, raffigurati persino nelle pitture rupestri.
Con il passare dei secoli, il cane è diventato parte integrante della vita degli uomini e il suo contributo è apprezzato in tantissimi campi: esistono canti anti-droga, cani da slitta, cani guida, cani soccorritori, cani per ciechi, cani anti-mine, cani anti-ordigni, cani da caccia, cani da guarda e si potrebbe andare avanti ancora per molto. Essere un addestratore cinofilo è quindi non solo un piacere, ma anche un vero e proprio onore ed è un mestiere che ormai esiste in Italia da oltre vent’anni. Solo negli ultimi anni, però, si sta definendo sempre meglio il reale percorso per intraprendere questa professione. Vediamo quindi tutti gli step, i corsi, gli enti e lo stipendio medio di un addestratore cinofilo.
Come diventare addestratore cinofilo: il ruolo dell’educatore
L’addestratore cinofilo è un professionista e si occupa principalmente di aiutare il cane e il suo padrone a vivere al meglio l’uno con l’altro. Esiste una forte differenza fra addestratore cinofilo e istruttore cinofilo: il primo lavora con enti e privati, il secondo addestra il cane per determinati compiti, come i cani anti droga. Gli addestratori cinofili lavorano di più a stretto contatto con famiglie, scuole, enti e canili, mentre l’istruttore lo ritroviamo nelle Forze Armate, nella Protezione Civile e via dicendo. Se dovessi parlare dei requisiti, sicuramente è necessario l’amore per gli animali, la capacità di lavorare con loro e di istaurare un legame, essere dotati di attitudine al comando e forte sensibilità. Di sicuro non è un lavoro per tutti.
Come diventare addestratore cinofilo: enti e corsi formativi
Come abbiamo sottolineato, l’iter per diventare un addestratore di cani non è ancora del tutto definito e per questo motivo non è così semplice diventarlo. Ci sono tante associazioni che propongono corsi, ma non sempre possono essere definite serie. Sicuramente, un corso da addestratore cinofilo dovrà avere una durata mediamente lunga e promuovere una conoscenza equilibrata fra teoria e pratica. Anche il corso può variare. I corsi formativi più accreditati in Italia sono senz’altro i seguenti:
- Corsi dell’APNEC (Associazione Nazionale Professionale per Educatori Cinofili
- Corsi dell’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana)
- Laurea Tacrec all’Università di Pisa: è stato infatti attivato un corso specifico chiamato Tecniche di allevamento del cane di razza e di educazione cinofila
I corsi formativi sono generalmente a numero chiuso e prevedono delle prove di selezione al fine di valutare sia la preparazione che la motivazione del candidato. La durata media va dalle 200 alle 400 ore, con una formazione sia tecnica che teorica. Si studiano la legislazione e i rudimenti di veterinaria assieme all’approccio con il cane. Il costo può arrivare anche a 2500 euro.
Come diventare addestratore cifonilo: quanto si guadagna
Passando ora alla parte remunerativa di questo lavoro, partiamo dal presupposto che non esiste uno stipendio fisso in questo tipo di professione. La variabilità è la norma nel mestiere e può dipendere sia dall’ente per il quale sia lavora, sia dal fatto che magari si decide di intraprendere la strada della libera professione.
È possibile fare una piccola stima di quanto un addestratore o educatore cinofilo possa guadagnare con il proprio lavoro. Un semplice addestratore cinofilo, infatti, può raggiungere i 700 euro o anche più di 1000 nel caso si gestisca una struttura. In linea generale si può guadagnare molto bene da libero professionista, soprattutto se si effettuano molte lezioni a domicilio, che possono arrivare anche a 100 euro a seduta, o anche dei corsi in gruppo. Negli ultimi tempi, inoltre, molti professionisti affiancano anche lavori di toelettatura, dog sitting o pensioni per cani al fine di incrementare l’offerta e le entrate.
->LEGGI ANCHE Lavorare con gli animali: 7 mestieri per i quali non serve la laurea
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Salve vorrei essere contattato per info più dettagliate riguardo al corso per diventare addestratore cinofilo grazie.