Concorso Esercito: 6500 posti per volontari VFP1

È stato attivato un nuovo concorso esercito con la pubblicazione del relativo bando da parte del Ministero della Difesa. Il documento è rivolto a 6500 volontari in ferma prefissata di un anno dell’Esercito Italiano ed è diviso in due blocchi. La partecipazione, per ora, riguarda solo il primo blocco e i posti a concorso saranno così suddivisi:

1 Blocco, 2200 posti a concorso

  • 2.143 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata
  • 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)

La domanda di partecipazione può essere presentata dal 26 gennaio 2023 al 27 febbraio 2023, per i nati dal 24 febbraio 1999 al 24 febbraio 2005, estremi compresi.

2° Blocco, 2150 posti a concorso

  •  2.093 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata
  • 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)

La domanda di partecipazione può essere presentata dal 12 aprile 2023 all’11 maggio 2023, per i nati dal 11 maggio 1999 all’11 maggio 2005, estremi compresi.

3° Blocco, 2150 posti a concorso

  • 2.093 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata
  • 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)
  • 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI)

La domanda di partecipazione può essere presentata dal 22 giugno 2023 al 21 luglio 2023, per i nati dal 21 luglio 1999 al 21 luglio 2005.

Concorso esercito: requisiti richiesti

Per poter prendere parte alle selezioni per quanto riguarda il primo blocco, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Età compresa fra i 18 e i 25 anni
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici
  • Non avere ricevuto condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la pubblica amministrazione
  • Titolo di studio di licenza media
  • Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • Condotta incensurabile
  • Non essere in servizio quali volontari delle Forze Armate
  • Idoneità fisica e psicologica allo svolgimento dell’impiego
  • Non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato

Si segnala una riserva del 10 per cento dei posti riservato a categorie specificate all’interno del bando che potete trovare a fine articolo.

->LEGGI ANCHE Quanto si guadagna nell’esercito? Stipendi per ogni grado

Come inviare la candidatura

Se siete interessati al concorso Esercito e volete partecipare alle selezioni, dovete inoltrare la vostra candidatura tramite il sito web ufficiale del Ministero della Difesa alla seguente Pagina Web. Per il 1° blocco, le domande vanno presentate entro il 27 febbraio 2023. Per conoscere tutti i dettagli vi consigliamo di leggere il Bando Completo.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!