Concorso Guardia di Finanza: 1230 posti per allievi marescialli

È stato attivato un nuovo bando di Concorso Guardia di Finanza finalizzato all’assunzione di 1230 allievi marescialli da inserire presso il corso della scuola Ispettori e Sovrintendenti della GDF. Il Bando prevede la selezione per titoli ed esame con opportune prove di verifica suddivise in diverse sezioni. I posti a concorso sono così distribuiti:

  • 1135 posti per Allievi Marescialli del contingente ordinario
  • 95 posti per Allievi Marescialli del contingente di mare, di cui; 25 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando”; 20 per la specializzazione “nocchiere”; 40 per la specializzazione “tecnico di macchine”; 10 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta”.

Ecco tutte le informazioni utili, i requisiti richiesti e la scadenza entro la quale inoltrare il curriculum vitae.

Concorso Guardia di Finanza: i requisiti richiesti

I requisiti richiesti per poter presentare domanda come sovrintendenti, appuntati, finanzieri e allievi finanzieri e ufficiali di complemento del Corpo della Guardia di Finanza, sono i seguenti:

  • Età massima pari a 35 anni
  • Se in servizio permanente, non essere dichiarati non idonei all’avanzamento al grado superiore, o se dichiarati non idonei al grado superiore, abbiano successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno due anni dalla dichiarazione di non idoneità
  • Nessun demerito durante il servizio prestato
  • Non sono stati giudicai inidonei all’avanzamento di grado nell’ultimo biennio
  • Non siano sottoposti a un procedimento disciplinare di corpo da cui possa derivare l’irrogazione di una sanzione più grave della consegna, a un procedimento disciplinare di stato o a un procedimento disciplinare ai sensi dell’articolo 17 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale (decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271)
  • Non siano sospesi dal servizio o in aspettativa
  • Non essere rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, o da corsi equipollenti, della Guardia di finanza

I requisiti per i cittadini italiani, anche se già alle armi, sono i seguenti:

  • Età compresa fra i 17 e i 26 anni
  • Consenso dei genitori per formulare domanda in caso fossero minorenni
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici
  • È necessario non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione oppure prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inattitudine al volo o alla navigazione
  • Non risultare obiettori di coscienza
  • Non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e di polizia
  • Assenza di condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso

Le selezioni dei candidati idonei avverranno tramite la valutazione dei titoli e il superamento di alcune prove d’esame: prova scritta, prova pratica, prova orale e altre prove di natura attitudinale.

->LEGGI ANCHE Quanto si guadagna nell’Esercito? Stipendi per ogni grado

Come candidarsi e inviare il curriculum

Per gli interessati a voler partecipare alle selezioni, è necessario inoltrare per via telematica la domanda corredata da curriculum vitae tramite il portale web ufficiale della Guardia di Finanza entro e non oltre il il 23 marzo 2023. Recandosi nella sezione Concorsi è possibile visionare il Bando completo.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!