Anas lavora con noi: selezioni per tecnici
L’Ente Nazionale per le Strade ANAS, società per azioni oggi proprietà del Gruppo delle Ferrovie dello Stato, ha aperto le selezioni per il nuovo anno ed è alla ricerca di tecnici per ponti e viadotti per varie sedi del territorio nazionale. Vediamo dunque qui di seguito quali sono le mansioni che i candidati assunti andranno a svolgere, i requisiti richiesti dall’azienda e le modalità di invio del curriculum vitae.
L’azienda Anas
Il precursorse dell’attuale azienda Anas fu l’AASS – Azienda Autonoma Statale della Strada – creata durante il ventennio fascista, nel 1928. La storia di questo ente ha attraversato ormai quasi un secolo di storia, non sono mancati passaggi e varie situazioni che hanno condotto l’azienda fra alti e bassi fino al 18 gennaio 2018, data in cui l’intero pacchetto azionario dell’Anas è stato trasferito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze al Gruppo delle Ferrovie dello Stato. Oggi il Presidente del Consiglio di Amministrazione è Claudio Andrea Gemme, mentre l’ingegner Massimo Simonini è l’attuale Amministrazione Delegato.
Le posizioni aperte in Anas
L’azienda Anas rinnova ogni anno le sue offerte di lavoro per vari profili professionali. Offre diverse tipologie di contratti, soprattutto con assunzioni a tempo determinato e indeterminato. Non mancano, spesso, occasioni per giovani diplomati e laureati alla prima esperienza di lavoro. In questo momento le selezioni previste sono per i seguenti ruoli:
- Specialist Impianti
- Specialist Infrastruttura
- Specialist Strutturista
- Specialista Ispezione Opere d’Arte Senior
- Specialista Ponti e Viadotti Junior
- Direttore Lavori
- Direttore Operativo
- Ispettore di Cantiere
- Specialist Finanza
- Specialist HR – Categorie Protette
- Specialist Organizzazione
- Specialist Service e Patrimonio – Categorie Protette
- Specialist Amministrazione
- Specialist Amministrazione – Categorie Protette
- Specialist Compensation
Altre selezioni sono aperte per profili del ramo digitale e informatico, in particolare nella sicurezza informatica e della comunicazione.
Processo di selezione
Come molte altre aziende del settore, anche Anas opera una prima scrematura dei curriculum vitae online, tramite il sito web ufficiale. Una volta inoltrato il curriculum, i reclutatori ne valuteranno la compatibilità con la posizione lavorativa. Nel caso di esito positivo, il candidato sarà contattato per un colloquio di lavoro che potrà avvenire online oppure in sede.
->LEGGI ANCHE 3000 posti di lavoro per addetti smistamento in Poste Italiane nel 2023
Come inviare il curriculum in Anas
Se siete interessati alle opportunità di lavoro pubblicate dall’azienda Anas e volete partecipare alle selezioni per la copertura di posti di lavoro come tecnici dei ponti e dei viadotti, dovete collegarvi al sito internet ufficiale dell’azienda Anas e raggiungere la sezione delle Ricerche in corso. All’interno della pagina web è presente l’annuncio di lavoro e cliccando sulla voce è possibile vedere tutti i dettagli e inoltrare il curriculum vitae per partecipare alle selezioni del personale. Un altro strumento utile per potersi candidare, a seguito dell’acquisizione da parte delle Ferrovie dello Stato, è il portale web presente sul sito stradeanas.it. Nella pagina web è possibile scegliere il tipo di candidatura e aggiornare il curriculum vitae. Nella sezione delle ricerche in corso, inoltre, si possono visualizzare tutte le offerte di lavoro attive.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Mi interesa un posto di lavoro.
Mi interesserebbe avrei proprio bisogno di lavorare. Tanta voglia x mio marito
Mi interessa,
Sarei interessato a lavorare con voi