Bando Accademia Carabinieri 2023: 65 posti per allievi
È stato indetto un nuovo bando di concorso per allievi carabinieri da parte del Ministero della Difesa. Il bando è finalizzato all’inserimento di 65 allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri al 205° corso dell’Accademia Militare di Modena, in Emilia Romagna. Si segnala una riserva di posti così distribuite:
- 30 per cento agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari
- 5 per cento al coniuge e ai figli superstiti o ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio
- 1 per cento ai concorrenti in possesso, all’atto della scadenza del termine di presentazione delle domande, dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Ecco qui di seguito tutti i requisiti richiesti e le modalità di invio del curriculum vitae.
Bando Accademia Carabinieri 2023: requisiti
Per poter prendere parte alle selezioni, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti al momento della domanda di ammissione:
- Cittadinanza italiana
- età compresa fra i 17 e i 22 anni
- Diploma di scuola secondaria superiore conseguito entro l’anno 2022-2023
- Idoneità fisica e psicologica
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione
- Non avere procedimenti penali in corso o condanne penali definitive
- Condotta incensurabile
- Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
- Avere riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico
- Non avere tenuto comportamenti nei confronti delle Istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
- Se minorenni, avere il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nell’Arma dei Carabinieri
Le selezioni avverranno tramite la valutazione dei titoli e il superamento di alcune prove d’esame così suddivise:
- Prova scritta di preselezione
- Prove di efficienza fisica
- Prova scritta di cultura generale
- Accertamenti psicofisici
- Accertamenti attitudinali
- Prova orale
- Prova di conoscenza della lingua inglese
- Prova facoltativa di ulteriore lingua straniera
- Tirocinio, della durata di circa 30 giorni, durante i quali tutti i partecipanti saranno ulteriormente selezionati sulla base del rendimento fornito nelle attività militari, scolastiche e attitudinali / comportamentali.
->LEGGI ANCHE Come si diventa carabiniere? Ecco tutte le informazioni
Come inviare il curriculum
Se siete interessati e volete partecipare alle selezioni, dovete inoltrare la domanda entro e non oltre l’11 febbraio 2023. La modalità di partecipazione si espleta per via telematica alla seguente pagina web. Per conoscere e approfondire tutti i dettagli, vi consigliamo di leggere il Bando Completo.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.