Come diventare vigile del fuoco: studi, stipendio, concorsi

Come diventare vigile del fuoco oggi? È il sogno di tantissimi bambini e alcuni di loro nella vita riescono a realizzarlo. Non è un lavoro semplice, il pompiere è chiamato ad affrontare quotidianamente pericoli e situazioni ad alto rischio e bisogna avere un certo grado di coraggio per decidere di voler perseguire questa strada. È comunque innegabile che tra le professioni, quella del vigile del fuoco sia senza dubbio una delle più gratificanti e avventurose e sono centinaia gli aspiranti che ogni anno tentanto di superare i vari concorsi messi a disposizione dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Se questo è il mestiere che avete scelto, per sapere come raggiungere l’obiettivo vi basterà leggere la nostra guida completa: requisiti, concorsi, studi e lo stipendio medio di un pompiere oggi.

Come diventare vigili del fuoco, studi, concorsi e stipendio

I requisiti per diventare vigili del fuoco

Partiamo dalle basi. Se avete scelto di intraprendere questa strada, dovete sapere che per diventare pompieri è necessario possedere alcuni requisiti:

  • Età minima pari a 18 anni e non superiore ai 30 anni: il limite di età deve essere rispettato, a eccezione dei pompieri volontari, i quali hanno un limite di età pari a 37 anni
  • Possesso della cittadinanza italiana
  • Possesso della patente di categoria B in corso di validità
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici
  • Non aver riportato condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso
  • Possesso del diploma di scuola media inferiore, ovvero la licenza media: in questo caso è bene specificare che un titolo di studio più alto potrebbe consentirvi di fare carriera, aiutandovi anche ad accedere più facilmente ai concorsi
  • Idoneità fisica e psicologica per lo svolgimento dell’impiego

Come diventare vigili del fuoco stipendi e concorsi

Come entrare a far parte dei vigili del fuoco: il concorso

Come potete intuire, per poter diventare vigili del fuoco è necessario superare uno dei concorsi che vengono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale IV, serie speciale concorsi ed esami. Per rimanere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei nuovi bandi, vi consigliato di tenere sotto controllo la sezione Lavora con noi del sito internet ufficiale dedicato al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. All’interno del sito web potete anche capire come funzionano i corsi di formazione e, più in generale, il lavoro di pompiere.
Veniamo ora al concorso: non ci sono cadenze fisse per la pubblicazione del bando e possono essercene di diversi tipi, tra questi troviamo quelli per l’area tecnica e amministrativa:

  • Vice ispettore antincendio, medico e ginnico sportivo

Il concorso si suddivide generalmente in due prove, la prima è basata sulla cultura generale con un test a risposta multipla. Una volta superato questo test è possibile accedere alla seconda prova, ovvero un test di tipo fisico e attitudinale. Per superare questa prova, che si tiene, di norma, a distanza di alcuni mesi dalla prima, è necessario avere una buona forma fisica ed essere allenati, essendo molto dura da superare. Se vi siete impegnati e avete superato entrambe le prove, accederete al corso di addestramento: anche in questo caso vi consigliamo di dare un’occhiata al sito internet ufficiale dei vigili del fuoco per farvi un’idea.

Come diventare pompiere

Quanto guadagna un vigile del fuoco

Essere un pompiere significa svolgere un mestiere, e come tutti i lavori si percepisce uno stipendio. Prima di tutto bisogna sapere che il salario può dipendere da diversi fattori: turni, straordinari, anni di lavoro, ruolo ricoperto. Mediamente, comunque, lo stipendio di un vigile del fuoco può essere così suddiviso:

  • 1300 euro al mese per un vigile del fuoco semplice
  • 1400 euro al mese per un vigile del fuoco caposquadra
  • 1500 euro al mese per un vigile del fuoco caporeparto

Ad ogni modo, uno stipendio di un vigile del fuoco semplice può comunque arrivare anche a 1700 euro al mese poiché, come abbiamo sottolineato poco sopra, varia anche in base al numero di anni di lavoro, la cosiddetta anzianità.

Come diventare pompiere concorsi e stipendio

Come presentare domanda per diventare vigile del fuoco volontario

Ora sapete tutto sul lavoro, sui concorsi e sullo stipendio medio di un pompiere, non vi resta che prendere la decisione e iscrivervi. Per farlo dovete recarvi presso il Comando provinciale di residenza e presentare la domanda di arruolamento nei quadri volontari. In questo modo potreste anche diventare vigili del fuoco permanenti. L’iter sarà più lungo e non avrete la possibilità di evitare il concorso. Verrete chiamati quando il Corpo Nazionale ne avrà bisogno, questo spesso accade durante l’estate, quando si sviluppano molti incendi o in caso di gravi calamità naturali o situazioni a rischio nelle quali è richiesto un numero più elevato di pompieri. Il limite delle giornate di lavoro di un vigile del fuoco volontario è fissato a 20 giorni.

->LEGGI ANCHE Come diventare carabiniere: requisiti e concorsi

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Un pensiero su “Come diventare vigile del fuoco: studi, stipendio, concorsi

  • 25 Marzo 2023 in 12:21 am
    Permalink

    Salve sono un ragazzo di 43 anni sono di Foggia vorrei tanto fare carriera nei vigile del fuoco

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!