Lavorare con gli animali: 7 mestieri per i quali non serve la laurea

Lavorare con gli animali è il sogno di migliaia di persone. Da piccoli avete sempre provato una forte empatia nei confronti del mondo animale, desideravate cani, gatti, tartarughe, pulcini ed eravate i primi ad avvicinarvi a un cane cercando di accarezzarlo e coccolarlo, anche nel caso in cui la sua mole fosse stata il doppio della vostra? Siete fatti per gli animali e, forse, se il vostro mestiere non vi soddisfa oppure non avete ancora trovato la vostra vocazione, può darsi che il vostro futuro sia accanto ai nostri cari amici pelosi. Ecco, dunque, 7 professioni per le quali non è necessaria una laurea, come ad esempio lo zoologo o il veterinario.

Allevatore

Bisogna fare subito una premessa. Esistono, infatti, due differenti tipologie di allevatore: quella dedicata agli animali di consumo, come polli, mucche o maiali, e quelli dedicati agli animali da compagnia, come cani e gatti. In questo caso, il lavoro deve comunque essere creato e non mancheranno investimenti nel caso decidiate di intraprendere questo percorso. Al di là, poi, dei cani e dei gatti, esistono anche altri animali che negli ultimi anni hanno conosciuto un vero e proprio boom di richieste: si tratta delle lumache e delle api. Avere esperienza garantirà un approccio più rapido al mestiere.

Lavorare con gli animali

Dog sitter e cat sitter

Negli ultimi anni questa professione sta letteralmente esplodendo e arriva direttamente dagli Stati Uniti. In questo caso, invece di badare a un bambino, bisogna prendersi cura dei cani o dei gatti dei clienti che, per vari motivi, quasi sempre l’orario di lavoro, non riescono a garantire la presenza ai loro amici a quattro zampe per tutto il giorno o per la gran parte del giorno. Un god sitter, dunque, si occupa di portare a passeggio il cane del cliente, farlo giocare, divertire, curarlo e dargli da mangiare. Nelle grandi città è più facile trovare lavoro in questo campo e negli ultimi anni sono nate diverse aziende che si dedicano esclusivamente a questo business. In alcuni casi esistono anche veri e propri asili per cani con orari del tutto simili a quelli per umani.

Lavorare con gli animali

Toelettatore

Anche questa è una delle nuove professioni legate al mondo degli animali e negli ultimi anni sempre più persone si dedicano a questo tipo di mestiere, spesso per grandi catene del settore GDO che vendono prodotti per la cura e il benessere del proprio animale. È sufficiente seguire un corso di formazione specifico, nel caso in cui ci si voglia mettere in proprio, dopodiché sarà possibile aprire un proprio studio, la partita IVA e dedicarsi alla cura degli amici a quattro zampe.

Lavorare con gli animali

Pet Therapist

Ormai cani, gatti, ma anche cavalli e altre tipologie di animali hanno dimostrato di essere molto utili al benessere delle persone malate, come ad esempio gli anziani, oppure per bambini affetti da autismo. Di norma gli educatori, coloro che addestrano il cane per questo mestiere, possono portare l’animale all’interno di strutture ospedaliere e residenze per anziani. Possono essere portati anche all’interno di scuole e istituti per adulti e bambini in difficoltà tramite progetti specifici.

Lavorare con gli animali

Educazione cinofila

I cani sono animali che, come tutti gli altri, hanno bisogno di uscire, correre, divertirsi ed esplorare la natura. Per questo motivo negli ultimi anni stanno nascendo dei veri e propri centro dedicati allo sport per gli animali. Spesso sono completi di piscine e percorsi a ostacoli e promuovono corsi per addestrare il proprio amico a quattro zampe a diventare più agile, veloce e rimanere sempre in forma. È senz’altro un lavoro che dona grandi gratificazioni a livello personale.

Lavorare con gli animali

Associazioni ambientali a tutela degli animali

Esistono molte associazioni e centri dedicati alla tutela degli animali. In questi luoghi a lavorare sono sia i professionisti, come ad esempio i veterinari o i tecnici veterinari, sia altro personale che svolge professioni per le quali non è necessaria una laurea, come l’educazione cinofila o il dog sitter. In questo caso, però, sarebbe opportuno avere non solo la vocazione per la cura degli animali, ma anche una buona infarinatura delle questi politiche e legali legate a questo mondo.

Lavorare con gli animali

Fattoria didattica

Se avete spirito imprenditoriale, soldi da investire e forte amore per gli animali e la vita in mezzo alla natura, allora la fattoria didattica potrebbe essere la soluzione ideale per voi. Oltre a dedicarvi alla produzione di prodotti tipici, come formaggi o latte, potete organizzare anche incontri con bambini delle scuole elementari, le famiglie e gruppi di bambini, insegnando loro il rispetto per la natura e gli animali e, perché no, insegnandogli anche un mestiere, quello del fattore. Inoltre, potete avere la possibilità di far vedere ai più piccoli animali che difficilmente incontreranno nelle grandi città, come le mucche, le galline, gli asinelli o le capre.

Lavorare con gli animali

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

3 pensieri riguardo “Lavorare con gli animali: 7 mestieri per i quali non serve la laurea

  • 21 Maggio 2023 in 10:54 pm
    Permalink

    Mi piacerebbe lavorare con i nostri amici a quattro zampe senza Laura ma con Amore

    Rispondi
  • 5 Giugno 2023 in 6:33 pm
    Permalink

    Ho sempre amato gli animali sono cresciuto in sud africa e mi piacerebbe dedicare il mio tempo ad essi

    Rispondi
  • 6 Luglio 2023 in 9:15 am
    Permalink

    Informazioni sul lavoro dog Sitter come diventarlo

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!