LeBadanti.it: intervista al fondatore Valerio Carboni

Il ruolo del badante è sempre più richiesto in un paese come l’Italia dove la popolazione sta invecchiando sempre di più. Non è facile trovare professionisti del settore e per questo motivo, Valerio Carboni, creatore del blog LeBadanti.it, ha fondato un sito web adatto allo scopo. LeBadanti.it è, infatti, un sito web dedicato agli annunci di lavoro per badanti e assistenti familiari. Ad oggi conta oltre 15mila utenti registrati e 40mila visitatori mensili. La redazione di Scoprilavoro ha voluto approfondire questo segmento del mercato in crescita e ha deciso di intervistare direttamente il fondatore. Ecco la nostra intervista al blogger, esperto SEO e web marketing Valerio Carboni, a cura del Direttore Editoriale di Scoprilavoro, Michele Moro.

Quando è nato il sito web LeBadanti.it?

LeBadanti.it nasce nel 2019.

Perché fondare un sito web di questo tipo?

Quando ho avuto bisogno di una badante per mia madre non è stato facile trovare la persona giusta.
Prima di tutto ho provato con il passaparola, ma non è andata bene. Tramite amici e conoscenti sono riuscito a ottenere qualche numero di telefono, ma le badanti che ho contattato erano già tutte impegnate o non potevano darmi la disponibilità di cui avevo bisogno. Quindi mi sono rivolto a un caf sotto casa, ma anche qui non è andata bene. Allora ho iniziato una ricerca su internet. Ed è in quest’occasione che mi sono reso contro che non esistevano siti di annunci specializzati per le badanti in cerca di lavoro e le famiglie in cerca di una badante.

Come funziona?

In pratica, LeBadanti.it è una piattaforma online che mette in contatto le badanti e con le famiglie. Il sito è gratuito e facile da usare. Per pubblicare un annuncio o contattare un’inserzionista è sufficiente accedere al sito con una mail e una password. Le badanti in cerca di lavoro possono creare il loro profilo per essere contattate dalle famiglie o rispondere direttamente alle offerte di lavoro pubblicate sul sito.
LeBadanti.it funziona anche come aggregatore delle offerte di lavoro: sul sito si trovano tutte le offerte di lavoro per badanti, oss, assistenti familiari, colf, ecc pubblicate sul web. Oltre agli annunci pubblicati dai nostri utenti, le badanti possono trovare le offerte di lavoro pubblicate su altri portali come, per esempio, Subito.it, Bakeca, ecc
Le famiglie che cercano una badante posso contattare direttamente le badanti registrate sul sito oppure pubblicare una loro richiesta di assistenza.

Qual è la situazione in Italia per quanto riguarda il ruolo del/della badante?

L’Italia è un paese che sta invecchiando rapidamente. La quota di popolazione con oltre 65 anni di età rappresenta circa il 23% del totale ed è destinata a crescere fino al 33%, tra il 2040 e il 2060.  L’Istat stima a circa 3 milioni gli anziani over 75 non autosufficienti.
Il mercato dei servizi di assistenza domiciliare alle persone anziane è destinato ad aumentare rapidamente in futuro. In altre parole, ci sono buone prospettive per chi cerca lavoro in questo settore.

Fornite anche altri tipi di assistenza alle/ai badanti che si iscrivono al vostro sito web?

LeBadanti.it promuove la legalità in un settore caratterizzato da un forte tasso d’irregolarità. Circa una badante su due lavora senza contratto o è solo parzialmente regolarizzata. Il nostro blog è ricco d’informazioni utili, sia per le badanti che per le famiglie. Dall’assunzione, all’inquadramento, al pagamento di stipendi e contributi, ci sono tutte le informazioni utili per gestire in autonomia e in modo corretto il rapporto di lavoro domestico.

Quali sono i numeri del sito attualmente?

ll sito sta crescendo rapidamente. Per il momento abbiamo circa 18 mila utenti registrati e 40 mila visitatori al mese.

Quali sono, invece, i progetti futuri legati al sito web?

Per il momento ci stiamo concentrando sui contenuti del blog. Poi si verdrà.

->LEGGI ANCHE Decathlon: intervista a Marco Bonetta, recruiting manager

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!