Come trovare lavoro con LinkedIn: 7 strategie efficaci
Come trovare lavoro con LinkedIn, il portale web dedicato alle offerte di impiego e al mondo delle aziende che cercano personale. Gli utenti di questo social network alternativo sono ormai 400 milioni, di cui 8 milioni italiani ed è sempre più una piattaforma adoperata dalle aziende in cerca di candidati. LinkedIn non è solo una piattaforma web, ma una vera e propria piazza virtuale nella quale è possibile stringere amicizie, contatti professionali e trovare un nuovo mestiere. Se riuscite a creare un profilo di successo saranno proprio le aziende a cercarvi e a contattarvi. Seguite queste 7 semplici strategie e le vostro opportunità si moltiplicheranno.
7 strategie per usare LinkedIn e trovare lavoro
1) Caricare e aggiornare il curriculum vitae: è, ovviamente, il primo passo. Stilate un buon curriculum vitae e inseritelo nel vostro nuovo profilo LinkedIn, tenetelo costantemente aggiornato e allegate una foto professionale. Niente selfie o fotografie in spiaggia, ricordate che si tratta di una piattaforma per trovare lavoro, non di un social network come Facebook o Instagram.
2) Tradurre il profilo: sicuramente come primo passo stilerete un profilo professionale in italiano, ma se siete alla ricerca di lavoro all’estero o siete quel tipo di persona che non preclude mai altre possibilità lavorative, anche fuori dall’Italia, traducetelo in un’altra lingua. Farlo è molto semplice poiché LinkedIn vi fornisce i mezzi da utilizzare.
3) Pubblicate articoli e fatevi notare: oltre a mantenere aggiornato il vostro curriculum e a mostrare un profilo professionale, cercate di esprimere voi stessi in ambito lavoratori. Parlate di tematiche che vi interessano. Pubblicate brevi articoli sulle vostre esperienze. Scrivete approfondimenti sul lavoro che vi piace. In questo modo farete conoscere a più persone, e ad aziende, le vostre passioni e le vostre capacità.
4) Attenzione alle parole chiave: nei vari campi del vostro profilo dovrete inserire delle parole chiave. Cercate di scegliere parole uniche, particolare, ma non bizzarre, che vi aiutino a tracciare un quadro professionale di voi stessi, delle vostre abilità e competenze. Evitate di esagerare e di essere ripetitivi e non utilizzate parole banali e già usate da centinaia di altri candidati.
5) Curate le esperienze lavorative: non basta scrivere il lavoro svolto e la data di inizio e fine mansione. Lasciate sotto ogni esperienza un breve sunto di ciò che avete imparato, dell’apporto che avete dato all’azienda durante il vostro periodo lavorativo, delle nuove tecniche acquisite. Insomma, fate capire ai vostri contatti che siete in grado di migliorarvi costantemente.
6) Chiedete raccomandazioni ai vostri contatti: basta molto poco per farlo. Una raccomandazione, un contatto o due che evidenziano le vostre capacità e il vostro profilo risulterà subito più appetibile. Di contro, ricambiate il favore, fate altrettanto e date modo alle aziende di conoscervi meglio anche in ambito interpersonale, nei rapporti con i colleghi e i capi.
7) Coltivate nuovi contatti e amicizie: dovete circondarvi di persone che vi conoscono a livello professionale, così come di ex colleghi che vi raccomandano ed esperti del vostro settore di riferimento. Un numero buono è 50, 50 contatti ben selezionati. Quando chiedete un’amicizia, inoltre, personalizzate la frase e non lasciate il classico ‘vorrei aggiungerti alla mia rete professionale su LinkedIn”. In questo modo apparirete più interessanti.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.