6 atteggiamenti da evitare durante il colloquio di lavoro
La comunicazione non verbale produce almeno il 90 per cento dei risultati, siano essi positivi o negativi, durante un qualsiasi tipo di incontro. Questa regola, neanche a dirlo, vale anche per il mercato del lavoro. Non basta conoscere l’azienda e prepararsi le risposte alle domande più strane, bisogna anche saper comunicare in modo efficace e non far trasparire insicurezza e ansia, due cose che compromettono sempre una situazione simile. Per questo motivo abbiamo stilato una lista dei 6 atteggiamenti da evitare durante il colloquio di lavoro. Teneteli bene a mente, allenatevi davanti a uno specchio, osservatevi e imparate a controllare il vostro corpo.
->LEGGI ANCHE 4 risposte sbagliate da non dare mai ai colloqui di lavoro
1) Non mantenere il contatto visivo con l’interlocutore: denota insicurezza, incapacità di affrontare una discussione. Apparirete sfuggenti, ansiosi e poco sicuri di voi. Tutte caratteristiche che i selezionatori non cercano in un candidato.
2) Non sorridere mai: il sorriso è un’arma di seduzione. È potente ed efficace, mette a suo agio la persona con la quale state parlando e infonde sicurezza e tranquillità. Non usare il sorriso è un autogol e apparire troppo rigidi e seri potrebbe farvi sembrare poco simpatici.
3) Gesticolare troppo: accompagnare il proprio discorso con dei gesti non è sbagliato, fa parte, tra l’altro, della cultura italiana. Gesticolare troppo, però, vi renderà agitati e aggressivi agli occhi dei selezionatori, forse anche dispersivi.
4) Stringere poco la mano: è un primo impatto, il primo contatto con il selezionatore. Una mano ‘morta’ darà l’impressione di una persona insicura. Una stretta troppo vigorosa vi farà apparire troppo tesi. Una via di mezzo, invece, vi renderà sicuri di voi, soprattutto se accompagnata da un bel sorriso e da uno sguardo convinto verso gli occhi dell’altro.
5) Stare con le braccia conserte: è un sintomo di chiusura. In questo modo comunicherete al vostro interlocutore che non vi sentite a vostro agio, che non volete aprirvi alla conversazione. Braccia distese lungo i fianchi se siete in piedi o gomiti leggermente appoggiati al tavolo se siete seduti, mani congiunte e petto in fuori, tesi verso l’altro e pronti a scambiare quattro chiacchiere in tranquillità.
6) Assumere una postura rigida o troppo rilassata: una via di mezzo va benissimo. Seduti in maniera composta, con la schiena dritta e le spalle rilassate. Questa è una postura che emana sicurezza e tranquillità.
->LEGGI ANCHE Cosa non indossare ai colloqui di lavoro
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Salve voglio candidatura per colloquio