6 consigli per avere successo durante il colloquio di lavoro
Il primo colloquio di lavoro e il primo appuntamento, cos’hanno in comune questi due eventi? Tantissime cose, in realtà. Incontrare per la prima volta una persona sconosciuta, in qualsiasi ambito ci si trovi, è sempre un trauma, nel bene o nel male. Bisogna capire al volo che tipo di individuo abbiamo davanti, quali sono i nostri punti di forza e come potremmo usarli per fare colpo. Page Personnel, marchio di PageGroup, tra i leader nel mercato della ricerca e selezione del personale, ha analizzato il primo colloquio di lavoro rapportandolo al primo appuntamento. In entrambi i casi ci sono elementi che coincidono e dai quali si possono estrapolare 6 utili consigli per affrontare l’incontro al massimo delle aspettative.
->LEGGI ANCHE 7 Consigli utili per un colloquio di lavoro telefonico
I 6 consigli per avere successo durante il colloquio di lavoro
Vestiario: curare il look è estremamente importante. Putroppo ancora oggi l’abito fa il monaco ed è in grado di dare una prima impressione all’interlocutore senza bisogno di aprire bocca. Nel caso del colloquio di lavoro è meglio studiare la cultura aziendale e trovare una configurazione che sia professionale e al tempo stesso creativa. Allo stesso modo, è utile studiare la persona che avremo davanti per evitare brutte figure.
Ansia: durante il giorno del colloquio di lavoro, lo stress e l’ansia si accumulano creando non pochi disagi. È normale, siamo umani, dopotutto. In questo caso bisogna trovare un metodo per canalizzare questa ansia e utilizzarla come punto di forza. Nel caso non si riesca a dominare la situazione appieno, è consigliabile imparare alcuni esercizi di respirazione, possono tornare utili.
Puntualità: evitare sempre il ritardo, è segno di mancanza di rispetto e menefreghismo. Arrivare al momento giusto o con qualche minuti di anticipo, vi farà guadagnare in simpatia e professionalità. Puntate la sveglia all’ora esatta e calcolate tutte le mosse con precisione ricamandovi un buon margine per sbollentare e concentrarvi prima del colloquio di lavoro o dell’appuntamento.
Esprimere sicurezza: l’atteggiamento, ancor prima delle parole, conta molto ai fini della buona riuscita di un colloquio di lavoro o di un appuntamento. Le persone apprezzano chi è in grado di prendere una posizione decisa e motivarla in maniera convincente. È un segno di sicurezza, lucidità e capacità di analisi. Allenatevi su questo punto e migliorare il vostro atteggiamento se vi sentite poco sicuri o non del tutto capaci di gestire l’ansia e lo stress.
Sincerità e spontaneità: per essere a proprio agio, neanche a dirlo, bisogna essere se stessi. A volte i luoghi comuni sono i più efficaci per descrivere qualcosa. I reclutatori cercano prima di tutto la sincerità in un candidato, preferiscono chi ammette lo sbaglio e sa reinventarsi di conseguenza. Le stesse caratteristiche sono ricercate anche nelle relazioni sentimentali.
Conoscere i propri punti di forza: bisogna imparare ad analizzarsi. Non si tratta di autocritica, ma di analisi vera e propria dei punti di forza e di debolezza. Chiedetevi in cosa eccellete, in cosa potete essere sicuramente i migliori, e lavorate su quelle caratteristiche. In questo modo, oltre a migliorarvi, accrescerete la consapevolezza di voi stessi, dei vostri limiti e anche delle vostre debolezze. Dovete conoscere voi stessi.
->LEGGI ANCHE 5 domande che decideranno la tua assunzione durante il colloquio
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.