Come diventare carabiniere: requisiti e concorsi
Ogni anno sono migliaia gli italiani che sognano di entrare nell’Arma e diventare carabinieri. Se anche tu desideri da sempre entrare a fare parte di questo mondo e vuoi intraprendere questa carriera, in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie che ti aiuteranno a capire come diventare carabiniere. In primo luogo è bene fare alcune precisazioni: l’Arma dei Carabinieri, la Marina Militare, la Guardia di Finanza e l’Esercito Italiano fanno parte delle Forze Armate della Repubblica italiana. Ciò significa che per poterne fare parte è necessario seguire un percorso lungo e non facile, durante il quale verrai messo alla prova sia mentalmente che fisicamente. Per questo motivo ci vogliono forte motivazione e determinazione, oltre allo spirito di intraprendenza e all’autodisciplina.
L’Arma dei Carabinieri risponde a delle caratteristiche gerarchiche e, dunque, non è per tutti; sceglie accuratamente i membri più idonei e che rispondano ai giusti criteri e i concorsi e la formazione possono avere differenti caratteristiche in base al grado per il quale si fa domanda. Vuoi diventare un carabiniere? Ecco qui di seguito la nostra guida completa che ti aiuterà a realizzare il tuo sogno.
I gradi dell’Arma
Prima di cimentarsi nell’impresa di diventare carabiniere, come in tutti i lavori, è necessario informarsi e conoscere accuratamente l’azienda per la quale ci si candida. Non dimenticarti che il carabiniere svolge un lavoro, una mansione regolarmente retribuita, e l’Arma dei Carabinieri, così come le varie caserme presenti in Italia, rispondono a criteri del tutto simili a quelli di un’azienda o un’impresa. Come quando ci si prepara a un colloquio di lavoro, dunque, è necessario conoscere i diversi gradi che compongono l’Arma. Per quale motivo ti voglio spiegare questo? Per il semplice fatto che i concorsi utili si dividono fondamentalmente in due categorie:
- Concorsi per diventare carabiniere semplice
- Concorsi per diventare ufficiale carabiniere
Da questi due tipi di concorsi puoi ben capire che i gradi dell’Arma sono diversi e in base a quello al quale ambisci di più, ci saranno concorsi specifici ai quali ti dovrai candidare. Per avere un’idea più generale, eccoti qui di seguito elencati tutti i gradi dell’Arma dei carabinieri:
- Appuntato: carabiniere, carabiniere scelto, appuntato, appuntato scelto
- Sovrintendente: vicebrigadiere, brigadiere, brigadiere capo
- Ispettore: maresciallo, maresciallo ordinario, maresciallo capo, luogotenente, sostituto ufficiale di pubblica sicurezza, maresciallo aiutante
- Ufficiale: sottotenente, tenente capitano, maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale di brigata, generale di divisione, generale di corpo d’armata
Requisiti generali
Come abbiamo sottolineato, i concorsi per diventare carabinieri si dividono in due categorie e in base alle caratteristiche di ognuna dovrai seguire differenti percorsi di formazione. Esistono, però, alcuni requisiti generali che accomunano tutti i concorsi per diventare carabiniere e grazie a questi puoi capire fin da subito se hai i numeri e le possibilità per entrare a fare parte dell’Arma dei carabinieri. Ti ricordiamo che possono partecipare ai concorsi per diventare carabiniere sia i militari che i civili e che vengono richiesti anche specifici requisiti fisici e psico-attitudinali. Vediamo qui nell’elenco quali sono i requisiti generali per diventare carabiniere:
- Possesso della cittadinanza italiana
- Possesso del diploma di scuola secondaria superiore (maturità)
- Non avere ricevuto condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica e psicologica
- Superamento di un concorso
I requisiti fisici
Un paragrafo a parte bisogna dedicarlo ai requisiti fisici per diventare carabinieri poiché sono molto importanti per capire le reali possibilità di entrare a fare parte dell’Arma dei carabinieri. Innanzitutto devi sapere che il limite di altezza minimo è stato abolito e che le Forze dell’Ordine, in base al regolamento approvato dalla Camera il 2 gennaio 2015, tengono conto della massa grassa. Prima di questo nuovo regolamento, infatti, la valutazione dei candidati a livello fisico avveniva in base all’altezza e al grado:
- Per gli ufficiali, i sottoufficiali e i volontari delle forze armate: 1.65 cm per gli uomini e 1.61 cm per le donne. Solo per la Marina Militare non superiore a 1.90 cm
- Per gli ufficiali dei carabinieri: 1.70 cm per gli uomini e 1.65 cm per le donne
- Per la polizia: 1.65 cm per gli uomini e 1.61 cm per le donne
Ora il parametro di riferimento è la massa grassa e per la valutazione di aspiranti carabinieri uomini e donne si tiene conto dei seguenti valori di riferimento:
- Uomini: avere una percentuale di massa grassa non inferiore al 7% e non superiore al 22%, con una forza muscolare non inferiore al 40%
- Donne: avere una percentuale di massa grassa non inferiore al 12% e non superiore al 30%, con una forza muscolare non inferiore al 28%
Come diventare carabiniere semplice: formazione e concorsi pubblici
Arrivato a questo punto saprai che esistono almeno due categorie di concorsi pubblici per poter diventare un carabiniere e che, in base al grado che ti interessa, le caratteristiche possono variare. Per diventare un carabiniere semplice, ad esempio, è necessario seguire questo tipo di formazione:
- Un anno nell’esercito volontario
- Superare un test di idoneità psico-attitudinale al termine dell’anno passato nell’esercito volontario. Il test verrà svolto al centro nazionale di selezione e reclutamento della città di Roma
- In caso di esito positivo, deve essere richiesta l’ammissione al corso di allievi carabinieri della durata di sei mesi Durante questo periodo di tempo dovrai svolgere sia le lezioni teoriche di diritto processuale, penale, di circolazione stradale e polizia giudiziaria che la preparazione atletica
- Una volta superati tutti questi iter, dovrai superare il concorso vero e proprio sulle materie che hai studiato durante il corso per allievi carabinieri: se lo supererai verrai proclamato carabiniere semplice
Come diventare carabiniere ufficiale: formazione e concorsi pubblici
Ora veniamo al carabiniere ufficiale che, come potrai intuire, è ben diverso dal concorso per diventare carabiniere semplice. In questo caso, infatti, dovrai superare un concorso specifico per il grado che vorrai raggiungere. Le prove del concorso, generalmente, sono così composte:
- Un esame di cultura generale
- Svolgimento di un tema scritto
- Un colloquio orale
- Materie informatiche
- Conoscenza della lingua straniera
- Una prova scritta
- Un test psico-attitudinale
Nel caso in cui riuscissi a superare il concorso, potrai accedere al corso ufficiale della durata di due anni. Terminato questo corso verrai proclamato sottotenente. Come avrai già intuito, per poter accedere a tutti gli altri gradi dell’Arma dei carabinieri dovrai superare un apposito concorso che potrà essere pubblico o interno. Per ogni ulteriore approfondimento, è possibile recasi sul sito web ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.
->LEGGI ANCHE Come diventare vigile del fuoco: requisiti e formazione
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.