Concorso Vigili del Fuoco 2022: 300 posti, bando e requisiti
Arrivano ottime notizie per tutti coloro il cui sogno è poter fare parte dei Vigili del Fuoco. È stato indetto, dal parte del Ministero dell’Interno, un nuovo concorso per Vigili del Fuoco finalizzato alla selezione e alla successiva assunzione di 300 unità di personale sul territorio nazionale. Vediamo qui di seguito quali sono i requisiti richiesti per candidarsi oltre al diploma di scuola superiore, e le modalità di partecipazione alle selezioni e di invio del curriculum vitae.
Concorso Vigili del Fuoco 2022: requisiti richiesti
Per potere partecipare alle selezioni per la copertura di 300 posti come vigili del fuoco, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- Cittadinanza italiana
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Non aver riportato condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso
- Età non massima pari a 26 anni. Il limite di età è fissato in 37 anni per il personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi, in possesso degli altri requisiti previsti dal bando
- Idoneità fisica e psicologica
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Qualità morali e di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 nonché all’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
- Non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai corpi militarmente organizzati né aver riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo o essere stati sottoposti a misura di prevenzione
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione
Per quanto riguarda le riserve dei 300 posti, queste saranno così distribuite:
- 35 per cento dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel bando di concorso, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni e abbia effettuato non meno di 120 giorni di servizio
- 45 per cento dei posti ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate
Procedura di selezione
Come per molti altri concorsi pubblici, anche per questo bando è prevista la selezione tramite alcune prove d’esame così suddivise: valutazione di equilibrio, forza, coordinazione reazione motoria, valutazione di resistenza, valutazione acquaticità. Inoltre, sarà indetta una prova di preselezione scritta su argomenti storici d’Italia, logico-deduttivi e analitici, informatici.
->LEGGI ANCHE Come diventare Vigile del Fuoco: studi, stipendio e concorsi
Come inviare il curriculum
Se siete interessati al bando di concorso per Vigili del Fuoco 2022 indetto dal Ministero della Difesa e volete partecipare alle selezioni, dovete inoltrare la domanda e il curriculum vitae entro e non oltre il 28 marzo 2022 esclusivamente per via telematica. Per conoscere tutte le informazioni relative al concorso, vi invitiamo a leggere il Bando Completo.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.