Colloquio di lavoro telefonico: 7 consigli utili
Avete mai sentito parlare del colloquio di lavoro telefonico? Molte aziende, sia italiane che estere, utilizzano questo canale di comunicazione per testare fin da subito i potenziali candidati. Si tratta, a tutti gli effetti, di un colloquio di lavoro e non è raro che possa essere svolto anche in inglese, nonostante l’azienda o il posto di lavoro siano in Italia. Viene anche chiamata intervista lavorativa e può durare fino a 30 minuti con domande approfondite.
Per ottimizzare il processo di selezione, infatti, i reclutatori ricorrono a questa strada per evitare di perdere tempo e capire subito il grado di preparazione e reattività del futuro dipendente. Inoltre, può essere una maniera alternativa e altrettanto rapida di comunicazione fra azienda e candidati. Nel caso in cui i due soggetti si trovino a grandi distanze, come in città diverse, risulta uno strumento molto utile. In questa rapida guida vi indichiamo 7 consigli ai quali prestare molta attenzione al fine di risultare subito appettibili e accedere, così, al colloquio di lavoro faccia a faccia.
->Leggi anche: Colloquio di lavoro: 5 domande che decideranno la tua assunzione
7 consigli per un colloquio di lavoro telefonico efficace
1) Scegliere momento e luogo per la telefonata: per quanto vi sarà possibile, cercate di trovarvi a vostro agio non sono psicologicamente, ma anche fisicamente. Un posto tranquillo, come casa vostra, può darvi quell’incentivo in più per mantenere la mente lucida e attenta e rispondere correttamente a ogni domanda che il selezionatore vi farà. In caso contrario, se le condizioni non ve lo permettono, magari perché siete per strada, sull’autobus e si sente il forte rumore del traffico, non abbiate paura nel chiedere un rinvio. Ricordate di essere sempre professionali anche in queste situazioni.
2) Cortesia e positività: durante il colloquio di lavoro telefonico cercate di mantenere un sorriso. Anche se il reclutatore non vi vede, mantenersi positivi e sorridenti è un ottimo aiuto che vi consente anche di modulare la vostra voce rendendola più incisiva ed efficace. Cercate di avere una postura composta, sia in piedi che seduti.
3) Eliminate i rumori di fondo: per quanto possibile, cercate di evitare i forti rumori di fondo. Nel caso siate in casa, chiudete le finestre e se non siete soli, chiudetevi in camera e cercate di isolarvi dai rumori molesti delle altre persone e del traffico urbano.
4) Preparatevi delle domande: il lato positivo del colloquio di lavoro telefonico è che potete guardare con tranquillità i vostri appunti. Fate una mappa concettuale del discorso che volete intraprendere con il reclutatore e stilate una serie di domande coerenti che volete fargli. In questo modo risulterete preparati e intraprendenti.
5) Ascoltate il reclutatore: cercate di evitare di incalzarlo, di parlargli sopra o di rispondere frettolosamente alle domande lasciando dei punti morti durante la conversazione. I classici silenzi che mettono a disagio non piacciono a nessuno e non sono di aiuto durante il colloquio di lavoro telefonico.
6) Proponete un incontro: nel caso in cui, quando la telefonica è ormai agli sgoccioli, non vi venga proposto un incontro, fatelo voi. Chiedete con una domanda semplice e mirata, quando potrete incontrarvi per approfondire il colloquio, magari facendo notare al reclutatore che avete alcune proposte o progetti da mostrargli.
7) Attenzione al tono della voce: ultimo passo, ma non meno importante, tenete sotto controllo il tono della vostra voce. Non deve essere né troppo basso, né troppo alto. Evitate le interruzioni o quei rumori che si fanno quando si sta pensando a una riposta, il classimo ‘mmm’ per intenderci.
->Leggi anche: Colloquio di lavoro: 5 domande che dovresti fare al selezionatore
Come chiudere un colloquio di lavoro telefonico
Veniamo al punto finale di questa rapida guida. Come ormai sapete, il colloquio di lavoro telefonico è una strada sempre più intrapresa dalle aziende al fine di scremare più velocemente i candidati. Se vi trovate in questa situazione, non dovrete prestare attenzione solo alla conduzione del colloquio, ma anche alla sua chiusura. Quando arriverà il momento di posare il vostro smartphone, lasciate una nota positiva su di voi, un saluto professionale che racchiuda cortesia e capacità di controllo della situazione. Ringraziate del tempo che il reclutatore vi ha concesso e fategli capire, a livello professionale, l’alto grado di interesse nei confronti dell’offerta di lavoro.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.