Carta Reddito di Cittadinanza 2021: a chi spetta e come si usa
Cos’è la Carta Reddito di Cittadinanza 2021 e come si utilizza? Come sappiamo, questo sussidio o contributo economico viene erogato ai cittadini che ne fanno richiesta e che rientrano in specifiche categorie o range di reddito. Si tratta di una carta prepagata con la quale è possibile fare acquisti specifici di beni di prima necessità, come ad esempio il pagamento delle bollette o la spesa. Vediamo più nello specifico come funziona, a chi spetta e come farne richiesta.
La Carta del Reddito di Cittadinanza
Come abbiamo sottolineato all’inizio, questo tipo di carta prepagata consiste di un aiuto economico per tutti i cittadini che rientrano in una soglia di reddito specifica. Difatti, consiste di una somma di denaro che va a integrare le entrate già in essere e può avere un importo variabile che oscilla da 480 fino a 9360 euro all’anno. A concederla è l’INPS attraverso rate mensili. Gli importi vengono erogati ogni mese a partire dal mese successivo a quello in cui è stata fatta richiesta.
Scadenza della carta
Ovviamente la Carta del Reddito di Cittadinanza ha una sua scadenza, difatti la validità è fissata a 18 mesi continuativi con la possibilità di proroga o rinnovo. Il contributo economico deve essere utilizzato entro il mese successivo a quello di ricezione dell’importo. Nel caso in cui non venisse speso o venisse consumato solo una parte dell’importo totale, il denaro rimanente verrà sottratto nell’importo successivo fino a un massimo del 20 per cento.
Come usare la Carta
Per cosa è possibile utilizzare la Carta del Reddito di Cittadinanza? Ecco qui di seguito una lista esaustiva di tutte le spese che è possibile fare:
- Acquistare beni di consumo o servizi
- Pagare bollette o servizi
- Prelevare contante fino a un massimo di 100 euro al mese
- Pagare l’affitto o il mutuo
Cosa non è possibile acquistare
Di contro, esiste una lista di acquisti e utilizzi che non possono essere fatti con la carta, vediamo quali sono:
- Servizi di trasferimento di denaro
- Servizi assicurativi
- Articoli di gioielleria
- Articoli di pellicceria
- Acquisti presso gallerie d’arte e affini
- Acquisti in club privati
- Acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali
armi - Materiale pornografico e beni e servizi per adulti
- Servizi finanziari e creditizi
Come ottenere la Carta del Reddito di Cittadinanza
Come primo passo per ottenere il contributo economico mediante la carta, è necessario fare richiesta del Reddito di Cittadinanza per l’anno 2021. Sarà l’INPS, ente erogatore del contributo economico, a valutare la domanda e a comunicare l’accettazione o il rigetto. La comunicazione avverrà tramite e-mail o sms. Nel caso in cui la domanda venisse accolta, sarà poi Poste Italiane a comunicare l’ufficio in cui recarsi per ritirare la carta e il relativo PIN. Non è possibile cedere la carta, in quanto intestata al richiedente, o averne più di una.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.