Come diventare Social Media Manager in 3 passaggi

Ormai da anni siamo entrati nell’era digitale e tantissime aziende, con l’avvento dei social network, ha spostato il suo business sul web. Facebook e Instagram rappresentano una nuova età dell’oro, un terreno fertile e pieno di opportunità che deve essere sfruttato al massimo delle sue potenzialità. Per farlo, però, sono necessari professionisti del marketing e della comunicazione digitale, questi nuovi professionisti, sempre più spesso, vengono chiamati Social Media Manager. La domanda, dunque, sorge spontanea: come diventare Social Media Manager in Italia oggi? Ve lo spieghiamo in 3 passaggi veloci in questa guida.

Cosa fa il social media manager

Per capire cosa sia questa nuova figura professionale, bisogna cominciare con l’elencare quelle che sono le sue ‘specialità’ o le sue mansioni principali. Innanzitutto, il Social Media Manager non lavora quasi mai da solo, ma per conto di agenzie pubblicitarie specializzate nel marketing per altre aziende, come supermercati, catene di punti vendita e simili. In alternativa, se non è dipendente, può lavorare anche come freelance, ma sempre più spesso per questa figura si parla di assunzioni stabili all’interno di aziende del settore. Le mansioni che ricopre sono essenzialmente le seguenti:

  • Crea strategie di social media marketing per aziende, personaggi dello spettacolo o vip in generale. In questo caso, valuterà il ‘tipo’ di personaggio o di ‘taglio’ che il brand o la persona dovrà avere sui social network, in particolare Facebook e Instagram. Dovete sapere, infatti, che le foto, le immagini, le frasi pubblicate dalle aziende o dai personaggi dello spettacolo sui social non sono mai casuali, ma seguono strategie e direttive precise dettate proprio dal Social Media Manager.
  • Monitoraggio delle performance dei post pubblicati: oltre a pubblicare post e immagini, dunque, deve anche valutare il reale impatto sul pubblico, i punti di forza e quelli di debolezza. In altri termini, deve sempre aggiustare il tiro per una comunicazione efficace al cento per cento.
  • Gestione della comunità di utenti: dietro a un brand o a un personaggio famoso, si genera sempre una base fan o una solida comunità di clienti. Il Social Media Manager dovrà gestirne i rapporti, fidelizzare il seguito del suo cliente e consolidarlo post dopo post.
  • Gestione delle critiche: i commenti negativi sono sempre all’ordine del giorno. Questo professionista dovrà essere in grado di gestirli e, se possibile, rigirarli a favore del cliente.

I requisiti per diventare Social Media Manager

Non si diventa Social Media Manager dal giorno alla notte. Come ogni professione, c’è bisogno di tempo, studio e, in molti casi, corsi anche universitari. Una solida base teorica è necessaria per gestire una mole di dati molto ampia e che può raggiungere milioni di utenti. Per questo motivi sono necessari alcuni requisiti importanti:

  • Capacità di interagire favorevolmente con le persone
  • Saper gestire professionalmente i social media
  • Avere una solida base nozionistica di marketing e comunicazione
  • Ottima conoscenza e padronanza dell’italiano
  • Passione per i social network 
  • Forte creatività

Quali corsi e che formazione seguire per diventare Social Media Manager

Riassumendo, il Social Media Manager utilizza i social network per operare campagne marketing e comunicative per conto di brand o soggetti singoli. Come dicevamo poco sopra, non si può intraprendere una carriera in questo settore senza una solida formazione teorica di base. E di certo non è possibile diventarlo da un giorno all’altro. Serve tempo, pratica, in altre parole gavetta. Ma da quale parte bisogna cominciare per risultare credibili agli occhi dei papabili clienti? In primo luogo bisogna concentrarsi sulla formazione: un corso di laurea in scienze della comunicazione o in marketing è senza dubbio un punto di partenza interessante. Si avranno così i primi rudimenti. Esistono, inoltre, dei corsi specifici per diventare social media manager e che rilasciato diplomi e attestati da poter utilizzare nel curriculum vitae.

Quanto guadagna un Social Media Manager

Ora passiamo all’ultimo punti, il guadagno medio di un professionista del marketing digitale. Qual è lo stipendio medio di un social media manager? Difficile rispondere su due piedi. Ovviamente rientrano molte variabili e diversi fattori che possono aumentare o diminuire lo stipendio. Possiamo affermare che, mediamente, il salario può oscillare dai 500 agli 800 euro al mese se si è agli inizi. Una volta acquisita esperienza è possibile arrivare fino a 40mila euro lordi all’anno. Una cifra molto interessante.

->LEGGI ANCHE Come diventare doppiatore: stipendio, corsi e lavoro

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!